
I casonsei sono una specie di raviolotti lombardi, anzi direi
bergamaschi e bresciani, dalla forma piu` o meno di quarto di luna.
Pasta: 300 g di farina, 3 uova, sale
Ripieno: 4 pere, 50 g di burro, 50 g di mandorle dolci, 50 g di uva sultanina, 5 amaretti, 150 g di parmigiano, 100 g di pangrattato, 1 uovo, sale.
|
Condimento: 75 g di burro, 6 cucchiai di parmigiano.
Le pere, sbucciate e tagliate a fettine, vanno cotte in poca acqua in modo
che rimangano un po' dure e poi vanno sgocciolate e tritate.
Si aggiungono
gli altri ingredienti del ripieno (l'uva tritata, gli amaretti pestati e le
mandorle tritate molto fini) e si amalgama il tutto.
Se l'impasto risulta
troppo liquido si aggiunge un po' di pangrattato.
Dalla sfoglia, che si prepara nel solito modo, si ricavano dei dischi con un
bicchiere.
Si mette nel centro di ogni disco un po' di ripieno lo si chiude
come si fa coi ravioli, piegando un po' gli angoli, per dargli la
caratteristica forma di quarto di luna
.
I casonsei vanno lessati in acqua salata e, quando galleggiano, lasciati
cuocere al massimo quattro minuti.
Si servono alternandoli, nella zuppiera, a strati di parmigiano grattugiato e
burro fuso.
Non e' tutto oro quello che luccica...
|