| La casa che sogni al mutuo che speri 
 
 Per le tue ricerche nel sito:
 voglia di andare in vacanza?
 
 
 
 
 
 
  Un  libro per  imparare a decorare?
 
 
 | Tropea:
mare, cultura e gastronomia mediterranei 
 
 La cotognata di Giampiero
  
 Se vi
piace girare per le fiere di paese guardate un po' se riuscite a
trovare gli stampini in terracotta per la cotognata; son belli da
vedere e, quando sarà il tempo, potrete utilmente usarli.
Intanto vi posto la ricetta, sperando che vi interessi.
 
 
 
 Ingredienti:
 mele cotogne (da 1 a 3 kg)
 zucchero
 limoni
 stampi decorati in terracotta (o alluminio…)
 foglie di alloro, secche
 
 
  Un'idea per la presentazione
 Procedimento:Le mele cotogne vanno lavate e pelate; la scorza va messa da parte, in
una pentola, insieme ai torsoli rimasti dopo che tutta la polpa
sarà stata tagliata. Scorze e torsoli, coperte a filo con
acqua, van fatte cuocere per 45 minuti a fuoco lento.
 La polpa, alla quale sarà stato aggiunto un limone tagliato
a pezzi per ogni kg di peso, deve cuocere per 20 minuti, in abbondante
acqua, fin quando sarà facile attraversarla con uno stecco.
 Ora, tolto il limone (non si butta: piuttosto va aggiunto a quanto
bolle nell’altra pentola), occorre schiacciare la polpa con
una forchetta e passarla in setaccio a maglia fitta, e pesarla:
aggiungere zucchero per 9/10 e quanto si sarà riuscito a
ricavare dall’altra cottura, cioè il succo e
quella minima quantità di polpa che si potrà
ottenere schiacciando leggermente tutto in un colino a maglia fitta.
 Ben mescolata e posta sul fuoco, cotta per 12 minuti dal bollore,
è questa la cotognata; occorre però mescolare in
continuazione mentre è sul fuoco, ché altrimenti
s’attacca alla pentola e brucia!
 Bagnare gli stampini con succo di limone e versarvi la cotognata calda;
battere sul tavolo per assestarla e poi asciugarla al sole per 2
giorni. La si può sformare, adesso; ma è
necessario lasciarla ancora al sole fin quando si sarà
completamente asciugata fuori.
 Una scatola di latta, foglie di alloro, nessuna umidità, la
conserveranno per molto tempo… e se arriva a Natale la
potrete regalare agli amici! Non vi dimenticheranno!
 
 
 --
 Giampiero
 
 
  Cotognate
realizzate con altri stampi caratteristici
 
 
 Venezia: gustare stuzzichini nei tipici bacari
 
 
 Stanco della scelta tra lavare piatti e inquinare?
 
 |