Devo dare una rassicurazione a Salutistagolosa che le albicocche son fresche. Niente di liofilizzato.
Purtroppo di liofilizzato si suggerisce le patate in alternativa alle patate fresche. Cosa che ometto dalla ricetta. brrrrrr....
Dal Libro "Canderli" di Maria Wiesmuller edito da Kompass per la serie "Delizie della cucina"
Canederli di albicocche della Wachau
(fatti con pasta di Patate)
Per la pasta di patate:
400-500 gr di patate farinose lessate
1 pizzico di sale
125-150 gr di farina
30 gr di semolino fine
la buccia grattugiata di mezzo limone non trattato
30 gr di burro ammorbidito
2 tuorli
Per il ripieno:
1/2 kg di albicocche
zucchero in zollette
3 l circa di acqua per la cottura
100 gr di burro
6-7 cucchiai di pane grattugiato
3 cucchiai di zucchero a velo
Sbucciate le patate ancora calde e passatele nello schiacciapatate.
Mettetele in una terrina e aggiungete il sale, la farina setacciata, il semolino, la buccia di limone grattugiata, il burro ammorbidito e i tuorli e lavorate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido. Lasciatelo quindi riposare, coperto, per 30 minuti.
Nel frattempo lavate le abicocche, togliete il nocciolo e al suo posto mettete una zolletta di zucchero.
Con la pasta formate un rotolo del diametro di 5-7 cm e tagliatelo in parti di 30-40 gr ciascuno. Appiattitele un po' e avvogetevi l'albicocca, cercando poi di dare loro una forma tondeggiante.
Riscaldate l'acqua salata, immergetevi delicatamente i canederli e portate a ebollizione, quindi abbassate la fiamma e continuate la cottura per 12-17 minuti, a seconda delle dimensioni.
Imbiondite il pane grattugiato nel burro.
Togliete i canederli di albicocca dall'acqua, fateli sgocciolare, passateli nel pane grattugiato e serviteli subito con una spolveratina di zucchero a velo.
Ecco qua la ricetta.
Per chi si chiedesse cosa è la Wachau (come me lo son chiesto io) è una valle austriaca. Fonte Wikipedia 
Statistiche: Inviato da Simone — 18/11/2009, 20:50
]]>