innanzi tutto grazie per avermi dato lo stimolo per informarmi meglio su queste cose che consumo regolarmente...
Ho scoperto che la questione é abbastanza piú complessa di quello che sapevo. Prima peró passo a precisare alcune cose:
Anche io, nella opzione 2, ho detto proprio acqua, kombu, tamari e zenzero (c´é chi dice fresco, chi in polvere). So che alcuni lo fanno anche solo con kombu e tamari come dici tu, immagino che quando una cosa é cosí diffusa é comprensibile che ci siano piú di una versione, a seconda del luogo...
Per il tempo, come dicevo, dipende dallo spessore. Una cotoletta fina in 15 minuti é cotta, un salsicciotto prende 45 minuti, come dici tu e come ho scritto nella opzione 3...
Per la differenza tra shoyu e tamari, sul momento mi hai lasciato senza risposta. Ma mi sono documentato. Ed é incredibile come ognuno ti dice solo quello che lui sa (io compreso
). Ci sono mille versioni diverse...
C´é chi dice, come io ho detto, che sono la stessa cosa ma uno é piú forte delláltro, chi dice che il tamari non ha cereale, chi dice che il tamari cinese non ha cereale ma il giapponese si. E quasi tutti parlano solo di grano.
Ho peró trovato un link in wikipedia:
É in inglese...
Per chi non parla inglese riassumo: pare che ci siano moltissimi tipi di salsa di soya. In breve, secondo l´autore dell´articolo, la cinese ha meno cereale e quasi solo soya, e vi sono vari gradi di fermentazione.
La giapponese tradizionale é il tamari, che ha grano, ma poco, come la cinese. Infatti é la tradizionale per questo, perché é quella che i cinesi hanno importato in giappone tanto tempo fa.
Poi ce ne é una con molto grano e poca soya, una con metá e metá, e una con un liquido fermentato di riso al posto del grano.
Non ho trovato nulla con orzo, effettivamente era una mia deduzione, sapendo che il tamari veniva dalla pressione del miso, e che c´é miso di orzo.
É strano che anche in questo sito, pur dicendo che il tamari viene dalla pressione del miso, parla solo di grano, quando io conosco solo miso di riso e miso di orzo. Suppongo ci sia miso di grano, a questo punto, peró analogamente perché non tamari di riso o di orzo se ci sono i relativi miso? Forse per wheat si puó intendere un cereale generico o che ne so...
Se scopri altro fammi sapere, mi intriga capire meglio... 
Statistiche: Inviato da Sir Joe — 27/05/2006, 14:23
]]>