E mi stavo ponendo un sacco di domande….
La ricetta delle tortillas che trovo praticamente con pochissime variazioni è questa:
150 di farina di mais finissima
150 di farina 00
300 ml di acqua tiepida
sale
(ingredienti per 16 tortillas)
In una terrina mescolare le due farine e unire gradatamente l’acqua e il sale.
Rovescaire l’impasto sul piano di lavoro e lavorare la pasta per bene, poi lasciarla riposare per 20 minuti coperta. Dividerla in 16 parti da cui si ricaveranno 16 dischi di 20 cm di diametro. Si devono cuocere pochi secondi per lato su una padella di ferro rovente. Se rimangono dei rimasugli sulla padella vanno tolti con della carta da cucina.
Questa è una ricetta semplificata. La ricetta originale prevede solo la farina gialla messicana che è difficile trovare. Le tortillas vanno conservate in un conitore ermetico per una settimana. Volendo si possono tagliare a triangoli che si friggono nell’olio.
Quando cerco la ricetta delle tortillas trovo sempre che si tratta di acqua e farina di mais macinata finemente e basta. Si fa un impasto e si cuoce pochi secondi per ogni lato.
Io però quando ho mangiato le tortillas le ho sempre trovate morbidissime. Come delle crêpes ma un po’ più spesse. Quindi mi chiedo come sia possibile ottenere quel risultato solo con acqua e farina…
Fatto sta che, cerca cerca, ho trovato questa ricetta che vorrei provare a breve e che mi sembra che risponda al tipo di tortillas che mi piacerebbe realizzare (e soprattutto mangiare):
50 g di farina gialla
60 g di farina 00
1 pizzico di lievito
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di fecola
1/4 di litro di latte
2 uova
30 g di burro fuso
Unire tutti gli ingredienti amalgamandoli perfettamente. Dovrà risultare una pastella liscia che andrà fatta riposare per una mezz’ora.
Poi si procede con il solito padellino come per fare delle crêpes. Via via che sono pronte si impilano e si coprono con un tovagliolo.
Per quanto riguarda le salse… a parte il meraviglioso guacamole che è semplicissimo da fare.. io faccio anche una salsa di pomodoro estremamente piccante e aromatica. Prendo il barattolo di polpa (beato chi può usufruire di quella preparata da sé), parecchia cipolla rossa e metto a restringere sul fuoco con olio, aglio e peperoncino e un po’ di sale grosso. Quando è ben cotta e ristretta aggiungo 1/2 cucchiano di origano, noce moscata e un bel po’ di timo fresco tritato. Basilico e prezzemolo a volontà. L’importante (almeno per me) è che queste erbe siano tritate molto finemente. Infine aggiiungo un cucchiaio di aceto.
Do una frullata grossolana e metto in una ciotolina.. Ci accompagno piccole mozzarelle impanate e fritte. Piatto assaggiato in un ristorante tex-mex di san francisco (ma la mozzarella era la famigerata pizzottella!). La salsina era proprio gustosa e dopo varie prove credo di essere riuscita proprio a ricreare quel saporino stuzzicoso.
Ciao
marziaStatistiche: Inviato da marlucche — 24/03/2004, 16:25
]]>