) e dopo tre tentativi sono abbastanza soddisfatta del risultato.
A dire la verita' mi sono venuti meglio la seconda volta, ma solo perche' ieri dovevo stirare e ho cucinato senza far troppa attenzione.
Vi metto le foto:
Tortino numero due
eccolo dentro
Tortino numero tre
e l'interno
Ho fatto cosi':
Crema di albicocche (ne viene troppa, ma si congela bene)
250g albicocche secche,
250g acqua
3 cucchiaini di zucchero
mezza stecca di vaniglia, piu' qualche goccia di essenza
zeste di limone (poca, magari un quarto di limone) grattuggiata
cardamomo
Ho messo l'acqua, la vaniglia e le albicocche in un pentolino, a fuoco dolce, con il coperchio, fino a che l'acqua non e' stata assorbita/evaporata (il motivo per cui il tortino 2 e' meglio del 3 e' che ieri ho esagerato con l'evaporazione dell'acqua, ho bruciacchiato le albicocche e anziche' una crema mi e' venuto il calcestruzzo, da quanto era denso! avrei potuto diluire un po', ma non l'ho fatto
)
Poi ho frullato le albicocche, ho passato la crema in un colino - se avete il setaccio magari e' piu' adatto - ho aggiunto l'estratto di vaniglia, il limone, llo zucchero (cucchiaini piccoli, e' gia' dolce) e il cardamomo.
Adesso il dovere mi chiama! torno dopo e edito!
Ecco, continuo:
Fondo del tortino (la crema di albicocche inevitabilmente affonda)
Come per un cheesecake, 100g di biscotti digestive + 40-60g di burro fuso, mettere i pirottini nello stampo per muffin, distribuire i biscotti tritati e mescolati con il burro, compattare con un dito e cuocere a 160C per max 5 min. Se lo cuocete troppo non sta insieme quando togliete il tortino dal pirottino.
Tortino: il Perche' complicarsi la vita?
Assemblaggio: i fondi e la crema di albicocche devono essere freddi. In ogni pirottino, sul fondo solidificato, mettere un cucchiaio di plumcake. Con due cucchiaini far cadere una nocciolona di crema di albicocche e coprire con altro plumcake. Cuocere a 180C per 15-20 min.
A me e ai miei tre tester sono piaciuti!Statistiche: Inviato da Chiarafc — 26/03/2007, 10:58
]]>