zuppacastagne2.jpg
In origine avrei voluto farla con il brodo di quaglia e gli sfilacci di quaglia. Poi non potevo uscire, e ho ripiegato sul vegetariano, ma e' comunque molto soddisfacente.
Per due porzioni molto abbondanti o quattro da antipasto:
350g abbondanti di castagne
100g ceci secchi
brodo di pollo (io avevo uan demi glace che ho diluito)
alloro
Il primo problema, ovviamente, e' mondare le castagne. Io sono partita da mezzo chilo circa di marroni. Dopo averli spellati, ho finito la cottura al vapore, poi li ho passati nel passaverdure. Ho conservato l'acqua di vegetazione, usandola come base per lessare i ceci, precedentemente ammollati (ho dovuto aggiungere dell'acqua per lessarli, ma in tutto era proprio poca, li ho fatti in pentola a pressione con un pochino di sale e un tre quattro foglie fresche di alloro). A questo punto avevo tutto l'occorrente: ho messo le castagne passate in una casseruola, ho stemperato pian piano sul fuoco con il brodo per ottenere una massa fluida (di brodo ve ne serve un bel po se non volete una zuppa dolce), poi ho passato un pugno di ceci e li ho aggiunti (dopo averli stemperati conun pochino di brodo), ho fatto cuocere una decina di minuti per fare amalgamare.
Sarebbe da cucina quotidiana, se non fosse per il lavoraccio da fare per le castagne...Statistiche: Inviato da salutistagolosa — 14/11/2008, 21:57
]]>