Vi scrivo come ho fatto, anche se è un po' un casino visto che ho usato pure lo stampo da 28 cm... quindi, a sx dosi di Zuppa ricalcolate (che magari servono a qualcuno) e dopo le mie modifiche:
Per la pasta brisèe pralinèe:
-272 gr di farina -> 250 gr di farina 00 per dolci + 20 gr di fecola di patate (sostituita a parte della farina per aumentare la friabilità persa nella sostituzione burro/olio)
-68 gr di zucchero - > 70 gr di zucchero
-68 gr di gocce di cioccolato -> 70 gr di gocce di cioccolato
-170 gr di burro ->100 gr di olio di riso + 50 gr di acqua ghiacciata (le proporzioni canoniche sarebbero state diverse ma l'impasto risultava troppo croccante)
-1 pizzico di sale
Per la crema alle mandorle:
-68 g. di zucchero semolato -> 70 gr di zucchero
-95 g. di mandorle in polvere -> 100 gr di mandorle pelate + 2 mandorle amare
-1,3 cucchaini di amido di mais ->35 gr di fecola di patate (aumentata per rassodare al posto dell'uovo)
-1,3 uova -> eliminato
-68g. di burro -> 50 gr di olio di riso
-40 ml di panna fresca -> 60 gr di latte di soia neutro (aumentato per bilanciare la sostituzione burro/olio)
-il contenuto di un baccello di vaniglia -> sostituito con vaniglia in polvere per comodità
-1 pizzico di sale
-2 pere
-zucchero di canna
-mandorle in scaglie (aggiunte solo la terza volta, ma ci stanno proprio)
Ho dovuto fare la cottura in bianco a 170°... è possibile che gli impasti con olio cuociano più in fretta rispetto a quelli con burro? E' una cosa a cui sto iniziando a far caso
Fotina di rito:
Tarte amandine aux poires.jpg
Grazie Zuppa, mi è piaciuta moltissimo! 
Statistiche: Inviato da Azabel — 13/04/2009, 22:01
]]>