
la ricetta l'ho trovata su una vecchia enciclopedia io ho modificato qualche cosa .La ricetta con il doppio degli ingredienti prevedeva 10 yo-yo ma io non li volevo grandi e ne ho fatti 10 in mezza dose.
Altra cosa questi dolci sono da servire caldi altrimenti lo sciroppo rafreddandosi diventerà tipo una potente colla
.Secondo me se non riuscite a cucinarli e mangiarli subito io vi consiglio di friggerli e poi d'inzupparli nello sciroppo prima di andare in tavola ,però non preparateli troppo in anticipo altrimenti la pasta perde di freschezza. Dopo cena ne sono avanzati 2 ho provato a scaldarli poco nel forno lo sciroppo un poco si è ammorbidito .Ricetta che si può fare anche a mano .
225 g farina manitoba, 30 g zucchero ,il succo e la scorza di 1/2 arancia , 25 g olio di semi , 1 uovo (55-65 g ), 40 g latte, sale 3 g, 2 cucchiaini di lievito di birra secco ( = poco più di mezza bustina)
x lo sciroppo :145 g zucchero , 145 g acqua ,il succo di mezzo limone ,la scorza di 1/2 arancia ,90 g miele (se l'avete agrumi o fior d'arancia )
Nella macchina del pane metto gli ingredienti asciutti (tranne il sale ) poi man mano i liquidi il sale verso la fine .dovete ottenere una bella palla morbida , se dovesse servire aggiungere un goccio di latte in più o qualche goccia di succo d'arancia in più.
Lascio lievitare per 1,30 -2 ore.Quando la pasta è ben lievitata la tolgo e la metto su di un piano appena infarinato , la taglio in pezzi da 40 g e formo delle palline che poi lascio riposare 5 - 10 min coperte.
Dopo il riposo fare un buco al centro e farle diventare delle ciambelline allargando il buco con le dita.Alternativa alle palline potete stendere la pasta con il mattarello dello spessore di circa 1 cm e mezzo e ricavare dei dischi ,poi con uno stampino piccolo forate il centro così da ottenere delle ciambelle .Lasciar lievitare in luogo tiepido per 30 min .
Nel frattenpo preparare lo sciroppo :mettere sul fuoco una casseruolina con lo zucchero , l'acqua , il succo di limone e lasciar bollire e restrigere fino ad avere la consistenza di uno sciroppo (la ricetta dice la consistenza adatto x candire ) . Friggere in olio caldo (non di più di 165°!! ) le ciambelline , scolarle su carta assorbente , punzecchiarle i in vari punti con una forchetta e immergerle nello sciroppo caldo per qualche secondo x lato . DA SERVIRE CALDI !
Gli yo yo di per sè non sono molto dolci ,ovviamente poi con lo sciroppo lo diventeranno e molto 
Statistiche: Inviato da milene — 06/06/2009, 9:29
]]>