ohio lemon pie.jpg
Ingredienti
1
Per il ripieno
350 gr di limoni non trattati
350 gr. di zucchero
4 tuorli d’uovo
50 gr di burro
45 gr. di farina
Procedimento
1.Lavare ed asciugare accuratamente I limoni e pesarne la quantita’ giusta.
2.Grattugiare la buccia di tutti I limoni usati e versarla in una terrina piuttosto larga.
3.Tagliare I limoni a meta’ nel senso della lunghezza, privarli dei semi, e tagliare a fettine sottilissime. Se si dispone di una mandolin, si puo’ lasciare il limone intero, affettarlo finemente e poi tagliare le fettine a meta’ o ancora meglio in quarti. E’ essenziale che I limoni siano affettati quanto piu’ sottile possible.
4.Disporre le fettine a strati nella terrina (il numero di stradi dipendera’, ovviamente dalle dimensioni della terrina) alternando con strati di zucchero e finendo con uno strato di zucchero
5.Coprire bene con della pellicola per alimenti, riporre in un luogo fresco, ma non in frigo e lasciar macerare per un totale di 24 ore. Controllare di tanto in tanto e mescolare, facendo in modo che le fettine di limone siano sempre coperte di zucchero.
6.A questo punto si puo’ anche preparare la pasta per la sfoglia, come indicato nella ricetta, e lasciarla in frigo a riposare fino al momento dell’uso.
7.Trascorso il tempo di macerazione, aggiungere al composto di limoni, I tuorli d’uovo battuti ed il burro fuso e mescolare bene, incorporare poi anche la farina.
8.Dividerela pasta in due porzioni uguali, e stenderla in due dischi dello spessore di mezzo centimetro circa e del diametro di 30 cm
9.Foderare una teglia svasata (diametro 22 cm) con uno dei dischi di sfoglia e versarvi dentro il ripieno.
10.Pennellare il bordo con un po’ di bianco d’uovo battuto e coprire con l’altra sfoglia.
11.Sigillare premenendo bene lungo I bordi della teglia, tagliare eventuali eccessi di pasta, lasciando comunque un paio di centimetri di pasta per creare il bordo decorative
12.Praticare delle incisioni sulla superfice della torta e decorare a piacere con formine di pasta.
13.Infornare in forno preriscaldato a 220 °C per 30 minuti, poi abbassare la temperatura a 180 °C e continuare la cottura per altri 30 minuti. Controllare di tanto in tanto la cottura, inserendo un coltello in una delle incisioni: la torta sara’ pronta quando il coltello ne verra’ fuori quasi pulito.
14.Lasciar raffreddare e servire a temperatura ambiente, dopo aver spolverato leggermente con zucchero a velo.Statistiche: Inviato da Rossana — 06/06/2011, 20:00
]]>