Ho passato praticamente tutto il week end in cucina per cercare di preparare questo piatto. Ovviamente non mi illudevo che, già al primo tentativo, il risultato fosse fantasmagorico. Il sapore era buono, ma l'estetica ha lasciato parecchio a desiderare.
Per prima cosa, confesso le mie colpe: non ho usato uno stampino rotondo ma uno rettangolare. Sebbene fosse il più piccolo della sua famiglia, comunque era troppo grande perché il risultato finale fosse anche solo simile a quello della foto. Insomma, le pareti del "vesuvio" tendevano a franare, una volta sformato il timballino. Non sono riuscita a rimetterli in forno per colorarli un po', perché i rigatoni non stavano su...
E comunque, più che al Vesuvio, somigliava ad Ayers Rock!
Per il ragù alla fine, dopo tanto pensare, ho optato per un sugo fatto solo con le bracioline di carne, all'interno delle quali ho messo aglio tritato, pepe nero (non mi piace il prezzemolo) e pecorino a scagliette.
Fatto rosolare le bracioline nell'olio evo, sfumato con vino rosso e poi, a vino evaporato, ho aggiunto i pelati e fatto cuocere a lungo a fuoco molto basso.
Poi ho fatto le polpettine, come nella ricetta originale e, sempre seguendo le indicazioni della ricetta, ho preparato la crema di basilico. E fin qui tutto bene.
Quella che mi ha delusa è stata la crema di mozzarella.
Pur avendo utilizzato meno latte di quanto indicato nella ricetta, mi è venuta troppo liquida. Come mai? Ho sbagliato tipo di mozzarella? Invece della mozzarella di bufala avrei dovuto utilizzare un fiordilatte?
In foto, il mio maldestro tentativo di imitare i Maestri della Cucina.
Siate clementi e, se potete, aiutatemi a non commettere più errori.
yVesuvio e curcuma 013.jpgStatistiche: Inviato da Macripa — 30/09/2012, 16:14
]]>