chocolate crepes with pumpkin2.jpg
INGREDIENTI
Per le crepes
150 gr di farina
30 gr di zucchero a velo
50 gr di cacao amaro
La punta di un cucchiaino di sale
3 uova
75 gr di burro fuso
400 gr di latte intero
Burro per cuocere q.b.
Per la crema di zucca
400 gr di purea di zucca*
250 gr di panna da montare
70 gr di zucchero
100 gr di bergamotto semicandito
30 gr di scagliette di cioccolato fondente
Un pizzico di cardamomo
Un pizzico di zenzero
PROCEDIMENTO
Per la crema di zucca
1.Frullare la polpa della zucca, precedentemente cotta in forno e raffreddata
2.Frullare meta’ dei bergamotti semicanditi, assieme ad un cucchiaio dello sciroppo di canditura e tagliare a dadini la rimanente quantita’
3.Unire il bergamotto frullato alla purea di zucca* ed aromatizzare con il cardamom in polvere
4.Ridurre in scaglie finissime il cioccolato fondente
5.Montare la panna ed aggiungere lo zucchero a velo
6.Aggiungere la purea di zucca alla panna montata e mescolando delicatamente, incorporare anche il bergamotto candito a dadini e le scagliette di cioccolato.
7.Porre in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Per le crepes
1.Fondere il burro e lasciarlo intiepidire
2.Riscaldare leggermente il latte, sara’ preferibile usarlo tiepido.
3.Unire in una ciotola la farina, lo zucchero a velo, il cacao ed il sale. Setacciare diverse volte in modo da miscelare perfettamente gli ingredienti
4.Battere le uova con la frusta , rendendole fluide e spumose. Continuando a battere, aggiungere a filo il burro fuso creando un’emulsione, poi aggiungere a poco a poco, il latte tiepido.
5.Formare un buco al centro della miscela di farine e versarvi a poco a poco questo composto, mescolando accuratamente per evitare al formazione di grumi . Quando il composto sara’ perfettamente liscio ed amalgamato, coprirlo e lasciarlo riposare per almeno mezz’ora
6.Cuocere le crepes nel modo consueto. - Io faccio riscaldare un padellino a fuoco medio e lo ungo con burro fuso utilizzando un pennello di silicone. Verso immediatamente una grossa cucchiaiata di composto per crepes al centro del padellino. Sollevo il padellino e lo faccio “roteare” per distribuire il composto uniformenente. Rimetto sul fuoco e non appena noto che I bordi della crepe si asciugano e si staccano dal padellino la giro e la lascio cuocere per pochi secondi ancora dall’altro lato.
Comporre il dolce versando un cucchiaio di impasto al centro di ogni crepe e distribuire uniformente fin quasi al bordo usando il dorso del cucchiaio. Piegare in quattro e condire con un filino di sciroppo di canditura dei bergamotti prima di servire.
*La purea di zucca si puo’ preparare in anticipo. Basta tagliare la zucca a meta', privarla dei semi, spolverarla con un poco di zucchero (1 cucchiaio raso, piu' o meno) e cuocerla con il lato aperto verso il basso (e’ preferibile foderare la teglia con carta da forno o foglio di alluminio) in forno a 200 per un ora circa, a seconda delle dimensioni . Una zucca da due chili circa impiega poco meno di un’ora per cuocersi. Quando sara’ pronta la buccia della zucca si stacchera’ e si sollevera’ da sola! Con questo metodo di cottura, la zucca perde l’acqua in eccesso rendendo la polpa cremosa con un bel sapore intense, quasi caramellato.
zucca-001.jpgStatistiche: Inviato da Rossana — 02/11/2012, 17:40
]]>