A me l'aspetto piace molto, gli da' quel tocco un po' piu' rustico.
Due mie grandi pecche sono il caramello e le noci
Grazie.
Il caramello e' una delle cose che piu' mi diverte fare.
E' semplice: se bagni lo zucchero con l'acqua devi girare solo all'inizio e non toccare piu' finche' non si forma il caramello (puoi bagnare i lati della pentola con un pennello intinto di volta in volta in acqua corrente, senza far cadere acqua nello sciroppo) ma se usi una pentolina alta si crea condensa e non ci sarebbe neanche bisogno.
Se lo zucchero non lo bagni, allora devi girare sempre. Questo perche' lo zucchero si sciolga in modo omogeneo. Altrimenti ti ritrovi con pezzi scuri (e bruciati) e zucchero non ancora sciolto. Di solito io preferisco questo metodo perche' piu' veloce ma richiede maggiore attenzione affinche' non bruci.
Se hai paura che diventi amaro, vuol dire che lo cuoci troppo e basta. Tieniti un pelo piu' indietro.
Onestamente la panna ogni tanto la aggiungo anche fredda, cosi' si blocca la cottura, basta rimetterla un secondo sul fuoco e, se serve, aggiungere un altro goccio di panna (non succede niente). 
Statistiche: Inviato da FrancescaSpalluto — 17/09/2006, 18:34
]]>