da Brennina » 31/01/2006, 20:35
Tra le mie prime produzioni con la macchina del pane c'erano dei panini semidolci. Erano venuti buoni, cotti e mangiati, mentre quelli avanzati il giorno dopo erano già "vecchi". Ho deciso di riprovare modificando la ricetta originale, in un momento d'ispirazione conseguenza delle mie sfrenate letture in tema di pane. Insomma, ho preso la ricetta, che non so nemmeno più da dove veniva, nella foga della caccia alle ricette per mdp non facevo caso all'origine.
Ecco la ricetta originale (mi scuso con l'autore, casomai la riconosca)
Panini al latte semidolci
500 grammi di farina
un cubetto di lievito di birra
125 ml di acqua
125 ml di latte
mezzo bicchiere piccolo di olio di semi
100 gr di zucchero
un pizzico di sale
1 uovo
Io l'ho cambiata così: ho deciso di improvvisare un poolish ho mescolato 125 grammi di farina 00 con una mezza bustina di lievito mastro fornaio (ho tentato anche di pesare il lievito, era fra i 3,5 e i 4 grammi) aggiunto un cucchiaino di zucchero (abbondante), i 125 ml di acqua della ricetta, e ho mezzo a lievitare per 1 ora e mezza. Poi mio fglio mi ha distratta, e il tempo è passato un pochino, quando sono andata a vedere l'impasto che era raddoppiata già cominciava ad abbassarsi al centro.
A questo punto ho messo nella macchina del pane i 125 ml di latte della ricetta originale, intiepidito, il mezzo bicchiere d'olio (di semi di girasole), il pizzico di sale, i 100 grammi di zucchero. Poi ho pesato la farina, siccome la manitoba mi stava finendo ho deciso di fare così: 200 grammi di manitoba, 100 gr di farina 0, 75 gr di farina 00, cos' da arrivare al totale di 500 gr della ricetta, compresi quelli usati prima nel poolish. Messe le farine nella mdp, sopra tutto ho aggiunto il poolish, e ho avviato il programma solo impasto, che dura un'ora e mezza.
Ho tirato fuori una bellissima pasta, piena di bolle, l'ho tirata delicatamente per formare un filone (temevo che si sgonfiasse), con un coltello tagliavo pezzettini per poi formare le pagnottine come da lezione passo passo.
Ho lasciato lievitare per un'altra oretta, poi ho spennellato con l'uovo sbattuto (anche l'albume, è sbagliato?), infornato in forno freddo per la cottura. La ricetta originale prevedeva 200°, ma ho subito visto che si colorivano troppo in fretta senza essere ben cotti sotto. La seconda infornata, dopo aver sfiatato un po' il forno, l'ho fatta a 180° per circa 18 minuti. Sono venuti proprio bene, morbidissimi, le bolle che si vedevano mentre i panini facevano l'ultima lievitazione hanno prodotto una bella alveolatura.
Adesso, a voi. Correzioni che si possono fare, osservazioni, suggerimenti.
A me piacerebbe ridurre la dose dello zucchero...
Ho le foto, ma sono grandi... vediamo se riesco ad usare imageshack
[img][/img]
[img][/img]
Teresa