panna cotta

Inviato:
24/07/2004, 4:03
da alisso
Per quel che ne so io, la panna cotta in origine veniva preparata semplicemente facendo restringere la panna del latte appena munto lasciandola appesa sopra le braci del caminetto (a mezza altezza, in modo che sobbollisse appena, dolcemente), fino a che diventava quasi compatta. Di qui il nome. E la si mangiava semplicemente con un poco di zucchero.
Un dolce di chiare origine campagnole, quindi.
L'intervento successivo con la gelatina è nato dal desiderio, della cucina borghese, di un qualcosa meno mattonesco: di qui il mescolare la panna al latte, l'aggiunta di liquore (in genere rum) o caffè ristretto o cannella. Penso ciò sia avvenuto agli inizi del 900 visto che nonno Artusi non ne fa cenno e che un esperto come Felice Cùnsolo non la considera tra le preparazioni classiche piemontesi.
L'idea di accompagnarla con salse di frutta è molto successiva: direi che risale a meno di 50 anni fa.
Be', questa è la mia pietruzza. Ciao - alisso

Inviato:
24/07/2004, 12:10
da kamomilla
Ti ringrazio molto Alisso, la storia della cucina è un mio hobby, mi piace sempre sapere l'origine delle preparazioni, come sono nate e come si sono evolute nel tempo.
Mi hai dato delle notizie preziose.

Inviato:
03/08/2004, 14:12
da Anne
Grazie mille!
Mi sento già a casa!