Pagina 1 di 1
Le mie panadine

Inviato:
12/03/2008, 16:15
da lulu55
Forse ho combinato gravi errori


ma sono carine?
Re: Le mie panadine

Inviato:
12/03/2008, 16:43
da MariellaCiurleo
Fai tante bellissime cose, ma perchè metti sempre le foto non corredate dalla ricetta?
E' vero che qui ci sono dei "malati" di fotografia (capa compresa...)

, ma resta pur sempre principalmente un forum di cucina, dove la "sostanza" (leggi ricetta) penso che conti
almeno quanto la forma (foto)!
Dài, non essere timida, scrivi 'ste ricette...
Un bacio
Re: Le mie panadine

Inviato:
12/03/2008, 16:45
da SteO153
Re: Le mie panadine

Inviato:
12/03/2008, 17:09
da tuCoque
Sai che somigliano alle empanadas argentine?
La chiusura a cordoncino, in particolare.
Dentro, che c'è?
Re: Le mie panadine

Inviato:
12/03/2008, 17:15
da marite
Re: Le mie panadine

Inviato:
12/03/2008, 18:09
da TeresaDeMasi
Re: Le mie panadine

Inviato:
12/03/2008, 18:26
da tuCoque
Re: Le mie panadine

Inviato:
12/03/2008, 18:28
da TeresaDeMasi
Re: Le mie panadine

Inviato:
12/03/2008, 18:32
da TeresaDeMasi
Re: Le mie panadine

Inviato:
12/03/2008, 18:45
da tuCoque
Sì certo, in Argentina hanno quasi tutti un cognome e un parente italiano.
Avevo già fatto le empanadas del sito e sono stupende. Ma in Argentina ho assaggiato quelle con carne di agnello, ancora più buone.
Re: Le mie panadine ricetta

Inviato:
13/03/2008, 12:17
da lulu55
Scusate avete ragione ma mi pareva di averla gia' postata
rimedio adesso
E' un piatto tipico sardo le località piu' famose sono Oschiri, Assemini e Scano Montiferru
La pasta è fatta con semola di grano duro ed un terzo di farina 00, si impasta con olio ed acqua, la consistenza non dev'essere troppo dura, perchè renderebbe difficile la chiusura ( simile ai ravioli cinesi ed a quelli ogliastrini ) si devono pizziccare.
Il ripieno classico è fatto con anguille o con carne di agnello e patate e o con carciofi a piacere.
Io ho messo carne di vitella tagliata a cubettini e piselli brasati
si cucina il tutto e posi si modellano le scodelline.
un tipo di chiusura dei ravioli cinesi e dei ravioli ogliastrini
scusate scusate
Re: Le mie panadine

Inviato:
13/03/2008, 12:21
da AntonellaRagnetto
PUoi mettere le dosi per cortesia?
Lo so che per alcuni piatti tipici si va ad occhio....ma sarebbe bello poterla riprodurre, visto che la condividi con tutti noi

Re: Le mie panadine

Inviato:
13/03/2008, 12:50
da lulu55
Per iniziare ti consiglio di fare 500 grammi di carne di vitella o agnello macinata grossa o tagliata a piccoli pezzi col coltello
falla cuocere in un po di olio, sale, vino bianco o birra (io uso la birra)
a parte fai brasare dei piselli circa 400 grammi, con cipolla, sale
quando il tutto è cotto amalgami bene poi in base alla tua fantasia puoi unire cubetti di mozzarella o quello che vuoi in base ai tuoi gusti (non siamo tutti uguali) e alla tua fantasia : funghi, carciofi, zucchine etc etc
Per fare la paste usa il doppio del peso del ripieno ritaglia dei dischi di pasta all'incirca di 10/11 cm. di diametro e altri di 4/5 cm. Prendi il disco grande nella mano sinistra, ci metti un cucchiaio abbondante del ripieno, metti a tappo il disco piccolo li unisci e dovresti fare una specie di cordone
ps. a disposizione per chiarimenti
Re: Le mie panadine

Inviato:
13/03/2008, 13:59
da Aiuolik
Ciao!
Grazie per aver messo il link alle nostre panadine. Quelle di Lulu55 mi sembrano ben fatte!
Per chi vuole dosi e ricetta eccovi serviti:
Pasta
* 1kg di rimacinato di grano duro
* 300 gr di strutto
* acqua q.b. (acqua salata, per 1 litro 27 gr di sale)
Ripieno
* 1kg. di spezzatino di maiale
* 27 gr. di sale
* 1gr di pepe nero
* mazzetto di prezzemolo
* 2 spicchi d'aglio
* 300 gr. di lardo
Pasta
Lavorate il rimacinato di grano duro con lo strutto e l'acqua fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Lasciate riposare il tempo della preparazione del ripieno.
Ripieno
Tagliate a cubetti di 1 cm. di lato la carne di maiale e mischiate con il pepe, il sale e il trito di aglio e prezzemolo. Tagliate il lardo a fettine sottilissime di circa 5 x 2 cm. e tenete da parte.
Lavorazione
Stendete la pasta aiutandovi con il mattarello. Ritagliate la base della panada con una tazza da caffellatte e il cappello con una tazzina da caffè. Versate al centro della base la carne in modo lasciando lo spazio sufficiente per chiudere la panada. Aggiungetevi sopra una fettina di lardo. Poggiate il cappello sulla carne, sollevate i bordi laterali e pizzicate la pasta per chiudere la panada. Cuocete in forno già caldo a 180° per 40-45 min. sino a raggiungere la giusta doratura.
Saluti dalla Trattoria MuVarA,
Aiuolik
Re: Le mie panadine

Inviato:
13/03/2008, 14:02
da TeresaDeMasi