gli gnocchi di Teresa

Avete presente quelle ricette tradizionali per cui ogni famiglia custodisce la propria versione con tanto vanto ed amore?
..
Nella mia famiglia la ricetta degli gnocchi era inviolabile perchè considerata quella "giusta"(prevedeva uova nell'impasto) , ma da quando ho messo io le mani in cucina , le cose sono nettamente cambiate
Ringrazio Teresa per la ricetta di questi ottimi gnocchi che vi consiglio vivamente di provare a fare
http://www.gennarino.org/gnocchi.htm
Si inizia con il mettere a bollire le patate: per quattro persone, ne sono sufficienti 600 grammi circa. ma in realtà sono così buoni che a mio parere 600 grammi sono per 2 persone!
Per prima cosa, passare le patate allo schiacciapatate e raccoglierle " a fontana" sul piano di lavoro.
Far raffreddare e aggiungiungere poi la farina quanto basta in base a quanto ne assorbono, impastando per pochi minuti.
Quando la pasta ha raggiunto un aspetto abbastanza compatto, infarinare bene il piano di lavoro e iniziare a stendere dei "salsicciotti" spessi più o meno un centimetro e agliarli in pezzetti il piu' possibile della stessa lunghezza. E' importantissimo, durante questa operazione, tenere il più le mani e il piano di lavoro ben infarinati: la pasta altrimenti si attacca e diventa di difficile lavorazione.
Preparati tutti gli gnocchi, si procede alla loro "rigatura" o con la forchetta o con il ragagnocchi.La rigatura è importantissima perche è lei che assorbe il sugo e rende lo gnocco saporito!
Gli gnocchi vanno poi cotti in acqua bollente e scolati, appena vengono a galla, con una schiumarola ovviamene conditi a piacere!


Nella mia famiglia la ricetta degli gnocchi era inviolabile perchè considerata quella "giusta"(prevedeva uova nell'impasto) , ma da quando ho messo io le mani in cucina , le cose sono nettamente cambiate


Ringrazio Teresa per la ricetta di questi ottimi gnocchi che vi consiglio vivamente di provare a fare
http://www.gennarino.org/gnocchi.htm
Si inizia con il mettere a bollire le patate: per quattro persone, ne sono sufficienti 600 grammi circa. ma in realtà sono così buoni che a mio parere 600 grammi sono per 2 persone!
Per prima cosa, passare le patate allo schiacciapatate e raccoglierle " a fontana" sul piano di lavoro.
Far raffreddare e aggiungiungere poi la farina quanto basta in base a quanto ne assorbono, impastando per pochi minuti.
Quando la pasta ha raggiunto un aspetto abbastanza compatto, infarinare bene il piano di lavoro e iniziare a stendere dei "salsicciotti" spessi più o meno un centimetro e agliarli in pezzetti il piu' possibile della stessa lunghezza. E' importantissimo, durante questa operazione, tenere il più le mani e il piano di lavoro ben infarinati: la pasta altrimenti si attacca e diventa di difficile lavorazione.
Preparati tutti gli gnocchi, si procede alla loro "rigatura" o con la forchetta o con il ragagnocchi.La rigatura è importantissima perche è lei che assorbe il sugo e rende lo gnocco saporito!
Gli gnocchi vanno poi cotti in acqua bollente e scolati, appena vengono a galla, con una schiumarola ovviamene conditi a piacere!
