Un video interessante e piacevolissimo, sul pane

Inviato:
09/09/2014, 0:27
da TeresaDeMasi
Un video interessante e piacevolissimo, sul pane.
http://www.raistoria.rai.it/articoli-pr ... fault.aspxIl pane, racconta Alì, fornaio da sempre, quando è pronto ed è buono, nel forno fa un rumore particolare, insomma parla.
E se il pane parla, qual è la sua lingua?
Il pane inteso come mezzo di sostentamento, come cibo primario innanzitutto, ma anche come qualcosa di antico, che accompagna la storia dell’uomo dall’alba dei tempi e che rimane sempre al centro della sua vita. Per guadagnarsi innanzitutto il pane ognuno di noi lavora tutti i giorni, ed è per guadagnarsi il pane che gli immigrati vengono in Italia, per fare i mestieri più duri e antichi, quelli che credevamo ormai scomparsi.
Attraverso quattro storie esemplari, il racconto di un’Italia antica, salvata dagli immigrati.
Un video interessante e piacevolissimo, sul pane

Inviato:
09/09/2014, 17:24
da Betto76
Il video nella parte dedicata al pane risulta molto interessante, anche se...... Non tutti i forni sono così e non è vero che solo gli immigrati sono rimasti per fare questo lavoro, io conosco tantissimi italiani come me fornai e pasticceri che assieme a me si alzano di notte, non farei di tutta l'erba un fascio da entrambe le parti.
Allora premesso che il non voler fare certi mestieri, ad oggi non è sintomo solo di non voler fare fatica, tante oggi sono le cause ma per adesso tralascio.
Un forno dove lavori 14/15 ore di seguito per un giorno si ed uno no a 1400€ circa non mi sembrano tanti se pensiamo allo sforzo fisico e mentale.
Da qui già una prima risposta, io mai visto orari così comunque, sempre lavorato ogni giorno da un minimo di 7 fino 9 ( in giorni particolari 12 ) per 6 giorni settimana , qualcosa in più lo guadagno grazie agli straordinari ed ovviamente agli assegni familiari altrimenti farei qualcosa d'altro e non in Italia sicuramente.
Detto questo, concordo che ci sia poca voglia nei giovani ad imparare.
Per saper fare , bisogna ascoltare ed imparare, ma oggi non c'è il tempo, il mondo del lavoro vuole apprendisti con esperienza , scusa se poco, echi cerca lavoro deve portare a Casa soldi ed il più possibile grazie ai nostri governi di ben pensanti .
Confermo che il pane a lunga lievitazione, o lievitazione acida, ha sicuramente gli svantaggi dei lunghi tempi ma il risultato finale è fantastico, sia per gusto che consistenza e profumo.
Aggiungo che la tecnologia, con la venuta delle celle di lievitazione controllata, il clima biga, e quant'altro, oggi aiuta ad avere sicuramente un lavoro ottimale sia per il risultato che per la migliore distribuzione dell'orario di lavoro , nel video non si vede niente di tutto ciò, da qui intuisco questo orari da 12/15 ore.
Comunque:
Il mestiere del fornaio come del pasticcere è un lavoro serio e professionale al 100%, dove bisogna essere non solo bravi operai, ma anche degli ottimi tecnici e degli "alchimisti", chi pensa sia solo un lavoro da improvvisati o per tutti, ha capito davvero poco x chi come anche me, non usa polveri, surrogati, additivi strani e prodotti già pronti spacciati x artigianali .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk