Liquore di melagranata

Inviato:
21/10/2014, 14:47
da paperinik
Salve a tutti. Volevo sapere se qualcuno di voi ha una ricetta per il liquore di melagranata. In rete non si trova molto e francamente non mi va di sprecare lt 1 di alcool con quello che costa. Grazie per le eventuali risposte.
Re: Liquore di melagranata

Inviato:
21/10/2014, 23:49
da salutistagolosa
questa e' tosta - io se dovessi farlo mi ispirerei al , pero' non so, ovviamente e' una questione di tempi e proporzioni di zucchero. Di testato non conosco nulla, magari se clikki qui c'e' qualcosa da cui trarre ispirazione?
search.php?st=0&sk=t&sd=d&sr=posts&keywords=liquore&fid%5B%5D=23&sf=titleonly
Re: Liquore di melagranata

Inviato:
22/10/2014, 10:33
da paperinik
ciao, i link postati non riesco a vederli...
Re: R: Liquore di melagranata

Inviato:
22/10/2014, 11:51
da Dony
Ciao, ho due ricette di liquori con melegranate, non li ho mai fatti ma ne ho fatti altri tratti dagli stessi libri con ottimi risultati, se vuoi oggi te le posto

Inviato dal mio GT-I9100P con Tapatalk 2
Re: Liquore di melagranata

Inviato:
22/10/2014, 14:56
da Dony
da "Liquori casalinghi" di Fratelli Fabbri editori:
1- POMGRANE'
Liquore secco di melegranate, tonico, aromatico. Grado alcoolico 42 circa. Il pomgranè è un liquore di squisito aroma.
INGREDIENTI.
melegranate alcune (sufficienti per ottenere 450 gr di succo)
carvi un cucchiaino da caffè di frutti
Karkadè un cucchiaio da tavola di petali
limone la buccia di 1/4
zucchero 150 gr
alcool 95° 300 gr
PREPARAZIONE
Spremere le melegranate, raccogliere il succo e colarlo, ne servono 450 gr. Versarlo in un vaso di vetro a chiusura ermetica da 1 kg, aggiungere lo zucchero, l'alcool, i carvi, il karkadè e la buccia di limone (la parte gialla) . Chiudere e lasciare macerare per un mese agitando di quando in quando. Filtrare su garza o carta, imbottigliare, tappare e inceralaccare. Prima di servirsene è opportuno un invecchiamento di almeno 5 mesi.
2- LIQUORE DI MELAGRANE DA "MILLEDOLCI" di Fabbri Editori
INGREDIENTI:
5 melagrane a giusta maturazione
gr 500 alcool per dolci a 95-96°
2 arance con scorza bella
2 limoni con scorza bella
4 cm cannella
4 chiodi di garofano
gr 250 zucchero semolato
gr 200 Rhum Saint-James
1 baccello di vaniglia.
Tempo di lavorazione: 1 ora circa più molti mesi per tenere a macero tutto quanto più il tempo per filtrare il liquore
Lavate molto bene arance e limoni, asciugateli poi asportatene la scorza, solo la parte arancio e gialla e ponetela in un capace vaso. unitevi tutto l'alcool, il baccello di vaniglia, la cannella ed i chiodi di garofano. Sigillate il vaso e tenetelo in dispensa per quattro mesi (volendo anche sei).
Trascorso questo tempo versate 100 gr di acqua in una casseruolina, unite lo zucchero e su fuoco basso, sempre mescolando, fate alzare il bollore; togliete dal fuoco e lasciate raffreddare lo sciroppo.
Filtrate, con un telo fitto, tutto quanto è nel vaso con l'alcool, lasciandolo scendere in un secondo vaso più capiente, unite lo sciroppo freddo, mescolate, chiudete il vaso e riponetelo di nuovo in dispensa per tre giorni.
Dopodichè aprite le melagrane, fate scendere i grani (niente pellicine varie) in una ciotola e versateli nel vaso contenente l'alcool, unite il Rhum, mescolate, richiudete il vaso e riponetelo per la terza volta in luogo buio lasciandovelo per circa due mesi. Trascorso il tempo, filtrate il liquore con carta da filtro facendolo scendere direttamente nelle botiglie. Tappatele e riponetele in dispesa, il liquore sarà pronto da gustare dopo circa due mesi.
NOTA: alcuni preparano questo liquore usando il succo ricavato strizzando i chicchi di melagrana. In questo caso saranno necessari solo la metà dei frutti indicati nella ricetta.
Re: R: Liquore di melagranata

Inviato:
23/10/2014, 0:00
da Dony
Ho imparato qualcosa anch'io, manco sapevo che esistessero i carvi prima di postare la ricetta del liquore!

Su questo libro ci sono tante ricette di liquori casalinghi che utilizzano erbe e semi strani

Inviato dal mio GT-I9100P con Tapatalk 2
Re: Liquore di melagranata

Inviato:
23/10/2014, 10:48
da paperinik
grazie per le info, vediamo se riesco a trovare i prodotti..la seconda ricetta se ho letto bene, prevede l'inserimento dei semi delle mele dopo mesi 6 e giorni 3, bisognerebbe organizzarsi quindi a primavera...ciao
Re: Liquore di melagranata

Inviato:
23/10/2014, 11:57
da TeresaDeMasi
Paperinik, quando hai prodotto, ci posti la foto e le tue impressioni sulla ricetta?

cosi' la archiviamo tra quelle testate, magari.

Re: Liquore di melagranata

Inviato:
23/10/2014, 12:39
da paperinik
guarda, ho chiamato il mio erborista di fiducia e mi ha confermato di avere carvi e karkadè quindi in settimana mi dedico agli alambicchi senza mollare le fette però...
Re: Liquore di melagranata

Inviato:
25/10/2014, 10:36
da TeresaDeMasi
Non contribuisco alle ricette, non ne conosco, ma proprio ora ho trovato su fb questo video che spiega bene come tirare furoi in fretta i semi del melograno. E' pubblico, e dovrebbe vedersi.
https://www.facebook.com/video.php?v=10152441380442984 (cliccate su questo link)

- Clipboard01.jpg (48.38 KiB) Osservato 23274 volte
Re: Liquore di melagranata

Inviato:
25/10/2014, 13:05
da paperinik
Ne girano parecchi sul tubo....trovato anche il carvi frutti, work in progress....