Pagina 1 di 3
Il Pandorlato

Inviato:
21/10/2014, 16:31
da robychi
Ieri ho fatto il pandorlato
http://aniceecannella.blogspot.it/2009/ ... rlato.htmlIn preparazione dei lievitati natalizi mi sto un po' allenando con qualche cosa di più "semplice".
A dire la verità, non è semplicissimo perchè l'impasto è molto morbido e bisogna avere molta attenzione.
Ma il risultato supera, per me, qualsiasi grande lievitato fatto con lievito di birra. Consistenza spettacolare, sapore fantastico.
Ho usato una farina w400.
Le foto sono quel che sono...

- pandorlatoridotto.jpg (185.61 KiB) Osservato 23410 volte
Re: Il Pandorlato

Inviato:
21/10/2014, 17:26
da TeresaDeMasi
E MENO MALE CHE SONO QUELLO CHE SONO!!!

a me pare bellissimo, ora rinfresco alla grande e tra una decina di giorni parto con i primi lievitati. Segno pure questo, mai provato e mi sa che è ora.

Re: Il Pandorlato

Inviato:
21/10/2014, 18:07
da Dony
Bellissimo! Mi sa che quest'anno lo provo

Re: Il Pandorlato

Inviato:
21/10/2014, 20:31
da robychi
Terè tanto questo è con lievito di birra... E' pure comodo e veloce!

Re: Il Pandorlato

Inviato:
21/10/2014, 21:38
da salutistagolosa
e' meraviglioso!
Re: Il Pandorlato

Inviato:
22/10/2014, 9:08
da Betto76
Mi raccomando fallo raffreddare capovolto a testa in giù.
Puoi anche adattare la tua ricetta ad un lievito misto, birra e madre assieme .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Il Pandorlato

Inviato:
22/10/2014, 10:31
da paperinik
pazzesco, vien voglia di farlo subito..
Re: Il Pandorlato

Inviato:
22/10/2014, 11:35
da Betto76
Mi raccomando fallo raffreddare capovolto a testa in giù.
Puoi anche adattare la tua ricetta ad un lievito misto, birra e madre assieme .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Il Pandorlato

Inviato:
22/10/2014, 12:39
da robychi
Non è necessario far raffreddare questo a testa in giù. Io non l'ho fatto e non si è mosso di un mm

Re: Il Pandorlato

Inviato:
22/10/2014, 13:41
da Dony
Il Pandorlato

Inviato:
22/10/2014, 22:35
da Betto76
Uhm mm......, sono abbastanza perplesso, in quanto il raffreddamento non è mirato tanto al tipo di lievito utilizzato, ma al contenuto e concentrazione degli ingredienti nel l'impasto.
Esempio, per la schiaccia di Pasqua utilizzo il lievito naturale, ma non ho bisogno di girarle, perché la loro composizione e' ben più magra, ma per il Panettone si considera sempre il raffreddamento capovolto, anche per Panettone al lievito di birra, vedi Ricette di Achille Zoia (libro Cresci) e Omobono Mancastroppa tanto x nominare
Comunque ho letto la ricetta solo oggi, ieri no, non essendo ricca come per un panettone , non ha problemi a rimanere in piedi senza essere capovolto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Il Pandorlato

Inviato:
23/10/2014, 8:36
da robychi
Re: Il Pandorlato

Inviato:
23/10/2014, 9:38
da TeresaDeMasi
Se posso dire la mia, il raffreddamento a testa in giu' migliora sempre il risultato. Perchè, per la mia esperienza di panettoni e affini, non serve solo a non far calare la cupola, ma soprattutto a mantenere umido il prodotto. Mi spiego: il vapore va verso l'alto, durante il raffreddamento. Capovolgendo il panettone in fase di raffreddamento, questo viene trattenuto dallo stampo in carta e fa si' che si ottenda un panettone ben cotto ma meno asciutto. E *per questo* non è necessario per i lievitati a base di lievito di birra: perché questi vengono consumati subito e quindi non necessitano della stessa umidità di un prodotto destinato ad essere consumato dopo quindici giorni. Non so se mi sono spiegata.

Re: Il Pandorlato

Inviato:
23/10/2014, 9:52
da TeresaDeMasi
Betto, non conosco la ricetta di Zoia cui ti riferisci, conosci qualche sito in rete dove sia possibile leggerla? Grazie.

Re: Il Pandorlato

Inviato:
23/10/2014, 18:06
da robychi
Sì Teresa, può essere.
Ma è vero anche che l'umidità della mollica dipende, secondo me, soprattutto dalla temperatura di fine cottura (ti ricordi che abbiamo fatto diversi tentativi e poi trovato quella che ci sembrava più corretta?). E da altri elementi ovviamente... Ma il testa in giù, per i grandi lievitati, alla fine non so quanto influisca su questo perchè nelle prove sempre a testa in giù finivano e sempre secchi rimanevano.