Pagina 1 di 3
passata, pelati o pomodori a pezzi

Inviato:
04/05/2005, 10:10
da serbring

Inviato:
04/05/2005, 14:13
da Albenghi
Cara/o serbring, provo ad interpretare la tua domanda in quanto non mi sembra molto chiara. La passata (se intendi quella che si trova comunemente sui banchi dei supermercati) potresti usarla per fare ragù e le salse in genere con carne tipo bolognese, etc… chiaramente la linea del sito, come avrai notato, è quella utilizzare prodotti naturali = farsi la salsa di pomodoro a casa ed imbottigliarla per l’inverno. Riguardo ai pelati la linea è la stessa e comunque potrai usarli per farci salse tipo pic pac o altri condimenti tipo amatriciana o similari o per condirci pizze, stufati di verdure con patate, zucchine e peperoni. Circa i pomodori a pezzetti (immagino intenda riferirti al prodotto fresco) l’uso corrente è: bruschette alla romana, pesto alla trapanese o similari, condimenti di pasta con pesce o frutti di mare, etc …

Inviato:
04/05/2005, 14:58
da bobi
se mi posso permettere i 'ragù' non si fanno con la passata di pomodoro (intendo la salsa)ma con i pelati (almeno così mi é stato insegnato ), infatti il 'pelato' proprio per la sua caratteristica di dover cuocere a lungo, bene si accompagna alle carni per elaborare degli ottimi ragù (non meno di 3 ore).
Personalmente la salsa la utilizzo quando voglio fare 'un sughetto' veloce con aglio e basilico oppure la metto sulla pizza.
salutoni

Inviato:
04/05/2005, 15:02
da TeresaDeMasi

Inviato:
04/05/2005, 15:06
da bobi
non insisto perché non sono una chef, ma il concentrato proprio nei ragù lo si usa pochissimo, tanto é vero che 'lo concentri ' proprio con la lunga cottura, almeno questo é quello che mi hanno insegnato e poi il concentrato di pomodoro non é un prodotto tipico del sud?

Inviato:
04/05/2005, 15:09
da bobi
rileggendo forse ho frainteso, intendi concentrato di carne (usato per i brodi) o concentrato di pomodoro (era questo a cui mi riferivo)?
Qui per ragù intendiamo esclusivamente quello di carne e/o alla bolognese per intenderci, mentre 'il sugo' é tassativamente senza carne.

Inviato:
04/05/2005, 15:15
da TeresaDeMasi

Inviato:
04/05/2005, 15:30
da boby

Inviato:
04/05/2005, 15:32
da TeresaDeMasi

Inviato:
04/05/2005, 15:38
da Rossella

Inviato:
04/05/2005, 15:42
da boby
se di vostro interesse, ho trovato 2 tipiche ricette di ragù:
la prima é per un ragù tipico napoletano (almeno lo garantiva il sito)
e la seconda tipica emiliana (idem):
RAGU' NAPOLETANO
Per la prima fase di preparazione, la lardellatura
50 g. di prosciutto
100 g. di pancetta affumicata
Un ciuffetto di prezzemolo
Pepe
Per la seconda fase
1,5 Kg. di primo taglio di vaccina e maiale in parti uguali
3 puntine di maiale
400 - 500 g. di cipolle (dipende dall'aroma)
100 g. di strutto
50 g. di lardo
1 decilitro d'olio extra vergine
50 g. di pancetta affumicata
due grossi spicchi di aglio
250 - 300 ml di vino rosso secco
Da 400 a 600 grammi di concentrato di pomodoro
RAGU' EMILIANO
INGREDIENTI PER 8 PERSONE
300 g di carne di manzo / 150 g di carne di maiale / una salsiccia / un trito preparato con: una cipolla, una carota, una costa di sedano, un ciuffetto di prezzemolo, timo, salvia e rosmarino / olio / 40 g di burro / sale / 2 chiodi di garofano / un pizzico di cannella / 450 g di pomodori pelati / un cucchiaino di concentrato di pomodoro / un bicchiere di vino bianco.
A voi la scelta![/b]

Inviato:
04/05/2005, 15:42
da TeresaDeMasi

Inviato:
04/05/2005, 15:46
da Rossella

Inviato:
04/05/2005, 15:48
da boby

Inviato:
04/05/2005, 15:57
da Linda