Oggi cambio registro, un dolce molto elaborato che richiede parecchio tempo e perizia nella realizzazione e soprattutto dosi molto precise per gli ingredienti.
Per contro è gustoso e relativamente ipocalorico, insomma, siamo a dieta, il colesterolo vola, ma non vogliamo proprio rinunciare a qualche dolcetto.
Partiamo con gli ingredienti, mi raccomando precisione.
INGREDIENTI:
Ricotta: (ho scelto quella di capra, delicata e gustosa) come quantità direi un tot, in base al numero di persone ed alla gola dei commensali
Zucchero: indispensabile seguire i gusti di chi dovrà sbafare, direi… una buona dose, insomma, più o meno.
Fragole: qui per le dosi lascerei la scelta all’esecutore
Amaretti sbriciolati: un certo numero, giusto per lo sfizio.
Come ingredienti e dosi siamo a posto, converrete che per essere un dolce non è cosa molto calorica.
Procedimento:
Prendete il tot di fragole, tagliatele a pezzettini e mettetele in una scodella, cospargete con alcuni cucchiaini di zucchero che andrete a togliere dalla quantità totale, mi raccomando al numero di cucchiaini che non siano più o meno del numero giusto (è importante).
Le fragole, tempo un’oretta rilasceranno il succo.

Ora passiamo alla preparazione della crema, amalgamate accuratamente la ricotta con lo zucchero rimanente, se nella vostra dotazione di attrezzi da cucina avete una forchetta, potrete usare questa per mischiare la crema, se invece siete in possesso addirittura di uno sbattitore elettrico il compito sarà agevolato ed il risultato ottimale.
A questo punto si passa alla fase delicatissima di amalgama delle fragole a pezzettini con la crema di ricotta e zucchero, se volgiamo che le fragole non rilascino ancora del succo che andrebbe a colorare la nostra crema, le asciughiamo un pochino con della carta assorbente, si otterrà così una bella crema candida, punteggiata del rosso dei pezzettini di fragola desuccati (privati di succo). Lasciate qualche pezzettino di fragola nel succo che servirà come guarnizione finale.

Prendete il “certo numero” di amaretti e tritateli in polvere di grana più o meno grossa.
Quindi prendete un ciotolino monoporzione, bagnate le pareti interne con il succo delle fragole, fate scolare l’eccesso e versate all’interno un po’ di polvere di amaretti, il residuo di succo zuccherato permetterà l’adesione di un po’ di questa polvere (che non deve essere eccessiva) sulle pareti, versate la parte che non è rimasta attaccata.

Versate all’interno il cremotto di ricotta e fragole riempiendo fin quasi all’orlo.

Ricoprite con altra polvere di amaretto.

A questo punto mettere i contenitori monoporzione in frigorifero fino al momento di servire.
Per estrarre il dolce dal contenitore si usa il trucchetto di immergere il ciotolino in acqua calda per breve tempo e ribaltare su un piatto.

Quindi si versa un po’ di succo di fragola che avremo tenuto da parte (e non bevuto o peggio pucciato con i savoiardi!!!) e qualche pezzettino di frutto giusto come guarnizione.
E’ stata una faticaccia, ma ce l’abbiamo fatta!!
