La legge prevede che si possa chiamare yogurt il latte fermentato esclusivamente da Streptococcus thermophilus e lactobacillus delbrueckii sottospecie bulgaricus, il latte fermentato con altri batteri (o lieviti) non può essere chiamato yogurt ed assume altri nomi commerciali.
In particolare i probiotici sono alimenti (latte fermentato in questo caso) che contengono batteri probiotici, capaci cioè di colonizzare l'intestino umano con effetti benefici sulla stessa flora intestinale.
La manualistica riconosce queste proprietà ai bifidobatteri ed ai lactobacillus acidophilus, però la ricerca è in costante evoluzione e spesso si scoprono nuovi batteri probiotici che vengono poi brevettati e usati per la produzione industriale.
Non so se la veridicità delle ricerce deve essere controllata dal ministero della salute, se così non fosse un'azienda che ha brevettato un batterio
sospetto probiotico avrebbe tutto l'interesse a far credere che funzioni davvero per poter vendere il prodotto (sia il latte che il batterio) e fare soldi a vagonate:grin:.
Secondo me non fanno miracoli e credo che uno yogurt basti e avanzi (anche perchè costano un occhio i probiotici)
