ritengo che la ricetta della frolla di Adriano sia una delle migliori in circolazione ma non sempre questa frolla è adatta a tutte le preparazioni che si vogliono fare
( mò mi piglio un bel maziatone=

da Adriano )
uso la frolla di adriano quando voglio una frolla leggera, friabile e molto buona che si sposi bene con un ripieno sottile e delicato tipo marmellate , frutta ecc ecc.. , la uso prevalentemente per biscotti e crostatine ... è davvero splendida
se invece mi serve una frolla meno friabile che sia più sostenuta , ho un ripieno molto pesante o che può bagnare la frolla, rendendola troppo friabile allora uso una frolla più classica , più resistente= più dura
la frolla classica è
tot farina
1/2 tot burro
1/2 tot zucchero
1uovo intero ogni 100g di tot
aromi a piacere
un pizzico di sale
faccio un esempio
500g di farina
250 burro
250 zucchero
5 uova (piccole)
(a piacere cannella, scorza di limone o di arancia, vaniglia ecc ecc)
1 pizzico di sale
partendo da questa ricetta di base poi si fanno tutte le variazioni possibili ed immaginabili a secondo dell'uso
se si vuole più leggera si sostituisce parte della farina con fecola oppure si mette del lievito per dolci nell'impasto oppure sostituire lo zucchero normale con zucchero a velo
se si vogliono meno uova si possono sostituire con cucchiai di acqua es (3uova + 2 cucchiai di acqua) oppure usare uova più grandi e diminuirne il numero oppure aumentare leggermente il burro oppure usare solo tuorli ( ce ne vogliono almeno di numero doppio rispetto al numero di uova intere)
detto così le variazioni sembrano semplice, ma non lo è
il problema è trovare il giusto equilibrio tra le componenti nel senso che comunque la fai, bene o male, riesce sempre ma poi è quella giusta che serve a te?
es: se fai dei biscotti penso gradiresti che non ti si rompano i denti o se fai una crostata gradiresti che non ti si sbricioli prima
ultima variazione: una ottima pasta frolla viene anche quando sostituisci il burro con la sugna , io uso questa variazione per fare la pastiera mi viene una frolla duttile , friabile e nello stesso tempo resistente al peso del ripieno
capitolo a parte è la sua cottura più è delicata meno tempo vuole di cottura, più si avvicina alla classica più tempo in forno
cottura in bianco, cottura con ripieno ecc cc
trucchi se è morbida va messa in frigo prima di metterla in forno in modo che i bordi non scendano
come vedi la frolla va studiata sembra semplice ma non lo è
ti consiglio di fare una ricetta classica per vedere come ti viene e poi quella di adriano per vedere le differenze, vedrai che quella di adriano la userai per il 90% delle preparazioni e quella classica per le rimanenti
sempre se non ti vuoi sbizzarrire a provare le varie variazioni