li ho fatti sabato, con la ricetta di Sereme, che aveva postato anche nadia, qui:
http://www.gennarino.org/forum/viewtopi ... acciatelli
credo che possano andare anche per la richiesta di Samantha

quelli della zia di Serena, che tra l'altro erano perfetti anche come forma, erano eccezionali!

ma devo dire che sono rimasta soddisfatta del risultato:
BRACCIATELLI ROMAGNOLI
ingredienti
impasto
(ho diviso il tutto per farne 3 uova invece di 7):
430 gr farina 00
1 pizzico di sale
170 gr zucchero
130 gr di burro morbido
3 uova
15 gr di ammoniaca per dolci (sciolta in un goccio d'acqua)
1/2 bicchiere abbondante di liquore all'anice
(di cui meta' andra' nell'impasto e meta' dopo la cottura da spennellare)
buccia di 1 limone bio
zucchero a velo (da spoverizzare dopo la cottura)
Amalgare gli ingredienti dell'impasto fino a formare una palla e farlo riposare per circa 1 ora (io l'ho messo in frigo).
Riprendere l'impasto, rimpastarlo appena e dividerlo in tante palline
- a me ne sono venute 18
Formare dei bastoncini lunghi circa 20 cm e chiuderli a ciambella.
Cuocerli a 180° (io ho il forno ventilato, li ho messi a 170°)
per circa 10 minuti, devono essere cotti ma rimanere chiari (mi ricordavo quelli della zia!

Estrarli dal forno e farli raffreddare.
Una volta freddi spennellarli con il liquore rimanente e lasciarli asciugare.
Poi spolverizzare con abbondante zucchero a velo.
Hanno una consistenza molto particolare e sono veramente squisiti a colazione

l'unico difetto che ho riscontrato: l'odore di ammoniaca e' sparito dopo un giorno e non subito, perche'?

forse 15 gr per 430 di farina sono troppi?