formaggio fai da te

Dopo aver brioscificato tutto l’inverno, ho provato anche a formaggificare, ma i risultati sono assai deludenti.
Prima di porre le domande agli esperti, cerco di spiegare il procedimento che ho usato
1: ho acquistato il manuale “Formaggio fai da te” di Calandrelli, Nixcastro
2: mi sono procurata il caglio, le fuscelle, il latte crudo
3: ho seguito alla lettera le indicazioni per fare la crescenza: ho riscaldato il latte a 36°, ho inserito il caglio e lo yogurt, ho lasciato sostare la massa per 60’; ho rotto la cagliata come indicato dal libro, ho mescolato, ho eliminato il siero e ho trasferito la cagliata nella fuscella.
Ho posizionato la fuscella sul gocciolatoio del lavandino per 24 ore rivoltando la forma più volte.
Dato il caldo del locale, trascorse le 24 ore, ho posto il tutto nel frigor per 5 giorni, dopo averlo salato in superficie.
Il risultato è questo:
Non è una crescenza, è lievemente acida, sembra più una caciottina, ma dal sapore un po’ insulso.
E adesso la classica domanda: quale errore ho fatto?
Seconda domanda: siccome non mi arrendo e proverò ancora, dove si possono comprare le muffe e i fermenti lattici mesofili?
In farmacia ho trovato solo quelli termofili che si usano per lo yogurt.
Prima di porre le domande agli esperti, cerco di spiegare il procedimento che ho usato
1: ho acquistato il manuale “Formaggio fai da te” di Calandrelli, Nixcastro
2: mi sono procurata il caglio, le fuscelle, il latte crudo
3: ho seguito alla lettera le indicazioni per fare la crescenza: ho riscaldato il latte a 36°, ho inserito il caglio e lo yogurt, ho lasciato sostare la massa per 60’; ho rotto la cagliata come indicato dal libro, ho mescolato, ho eliminato il siero e ho trasferito la cagliata nella fuscella.
Ho posizionato la fuscella sul gocciolatoio del lavandino per 24 ore rivoltando la forma più volte.
Dato il caldo del locale, trascorse le 24 ore, ho posto il tutto nel frigor per 5 giorni, dopo averlo salato in superficie.
Il risultato è questo:
Non è una crescenza, è lievemente acida, sembra più una caciottina, ma dal sapore un po’ insulso.
E adesso la classica domanda: quale errore ho fatto?
Seconda domanda: siccome non mi arrendo e proverò ancora, dove si possono comprare le muffe e i fermenti lattici mesofili?
In farmacia ho trovato solo quelli termofili che si usano per lo yogurt.