Stollen

Puo' interessare?
Kurfürst Ernst von Sachsen und sein Bruder Albrecht wandten sich im Jahr 1450 an Papst Nikolaus V. mit der Bitte, das Butter-Verbot aufzuheben
Nell' anno 1450 il Principe Elettore Ernesto di Sassonia e suo fratello Albrecht rivolsero al Papa Nicola V la supplica di poter usare il burro...
E' il tipico dolce natalizio tedesco che affonda le sue radici nella storia. Se ne raccontano tante. Stollen vuol dire galleria, e pare che per Natale le mogli dei minatori preparassero per i loro coniugi un pane un po' speciale da portare al lavoro, un pane con un po' di frutta secca nell' impasto. Poi le cose si svilupparono fino alla concessione dell' uso del burro da parte di Nicola V.
Attualmente esistono molte versioni dello Stollen. La più nobile e probabilmente quella originaria è Il Dresdner Stollen, avversato però dai berlinesi con il loro Berliner Stollen. Esistono altre versioni, come il Quark e il Marzipan Stollen.
Io faccio il Quark Stollen ormai da molti anni, ma al posto del quark uso la ricotta, cosa che ho notato fanno spesso anche i tedeschi, in quanto è sprovvista della vena acidula del Quark.
Se interessa posto la mia ricetta, così avete una alternativa a pandori e panettoni.
Kurfürst Ernst von Sachsen und sein Bruder Albrecht wandten sich im Jahr 1450 an Papst Nikolaus V. mit der Bitte, das Butter-Verbot aufzuheben
Nell' anno 1450 il Principe Elettore Ernesto di Sassonia e suo fratello Albrecht rivolsero al Papa Nicola V la supplica di poter usare il burro...
E' il tipico dolce natalizio tedesco che affonda le sue radici nella storia. Se ne raccontano tante. Stollen vuol dire galleria, e pare che per Natale le mogli dei minatori preparassero per i loro coniugi un pane un po' speciale da portare al lavoro, un pane con un po' di frutta secca nell' impasto. Poi le cose si svilupparono fino alla concessione dell' uso del burro da parte di Nicola V.
Attualmente esistono molte versioni dello Stollen. La più nobile e probabilmente quella originaria è Il Dresdner Stollen, avversato però dai berlinesi con il loro Berliner Stollen. Esistono altre versioni, come il Quark e il Marzipan Stollen.
Io faccio il Quark Stollen ormai da molti anni, ma al posto del quark uso la ricotta, cosa che ho notato fanno spesso anche i tedeschi, in quanto è sprovvista della vena acidula del Quark.
Se interessa posto la mia ricetta, così avete una alternativa a pandori e panettoni.