La ricetta non è proprio ancora di stagione, ma con le temperature attuali lo sarà presto.

Benvenuta su Gennarino Fresia.
“Prendere la fioritura dei fichi, mi raccomando piccoli, raccoglierne un bel po', riempire un'insalatiera d'acqua, con un coltellino incidere la parte opposta al picciolo con un taglio a croce e mettere il piccolo fico in immersione. Intanto si metta dell'aglio a pezzetti con un pò d'olio a dorare, come questo ha preso colore, si mettano dentro i ficoccetti, sale e pepe o peperoncino a seconda dei gusti e si cuociano finchè non siano bene appassiti e forniti di un buon pane casareccio gustateli, poi mi saprete dire!!!
I ficoccetti sono originari dalla patria dell'olio buono, la Sabina, una ricetta di provenienza contadina, i fichi adoperati sono quelli che spuntano per primi sull'albero non ti fare meraviglia se sono come dici tu acerbi, come grandezza non devono superare tra uno due centimetri.”