Ciao, a qualcuno potrebbero interessare delle ricettine per gustare la tete de moine ( formaggio svizzero ) in un modo un pò diverso dal solito le ho copiate nel sito svizzero? 
Crostini ai porri al TÊTE DE MOINE
 Per 4 persone  preparazione: xx min  cottura: x min  8 fette di pane  200 g di porri (parte bianca)  4 tuorli  100 + 50 g di TÊTE DE MOINE grattuggiato  4 cucchiani di panna  farina  Sale, pepe, moscata Preparare 8 fette di pane di 1,5 cm di spessore circa, dorarle da un solo lato. Sbollentare 2 minuti in acqua salata i porri sminuzzati, scolarli, rimetterli nella pentola, spolverarli di farina, aggiungere 4 cucchiaini di panna, sale, pepe e noce moscata, lasciare cuocere durante qualche minuto. Togliere dal fuoco, aggiungere i tuorli e il formaggio grattuggiato.
Ricoprire le fette di pane dal lato dorato, disporle su una placca imburrata, spolverare di TÊTE DE MOINE grattuggiato e far gratinare al forno.
Delizia al TÊTE DE MOINE
 4 dl di latte  20 g di semolino  50 g di burro  80 g di farina  1 uovo intero e 2 tuorli  1 cucchiaino di pepe verde  100 g di TÊTE DE MOINE grattuggiato Cuocere il latte e il semolino, mescolare il burro e la farina e aggiungerle al semolino e al latte.
aggiungere il uovo intero e i 2 tuorli, il pepe verde e il TÊTE DE MOINE grattuggiato, una volta allontanata la pentola dal fuoco.
Stendere la massa così ottenuta (2 cm di spessore) su una placca imburrata; lasciare raffreddare in frigorifero. Con l'aiuto di stampini rotondi (4 cm di diametro ca.), ritagliare una ventina di pezzi. Immergerli in un uovo sbattuto, passarli in un po' di pangrattato e friggere a 170 °C. Servire le piccole delizie ben calde, con una buona insalata verde, con del cavolo cinese oppure con pomodori cotti.
Gallette di patate al TÊTE DE MOINE e salmone marinato
 Per 4 persone  preparazione: 35 min  attesa: 1 notte  cottura: 1h10  500 g di patate  250 g di burro ammorbidito  150 g di rosette di TÊTE DE MOINE  1 cucchiaino di olio  sale, pepe  Salmone marinato:  400 g di filetto di salmone  250 g di burro ammorbidito  100 g di sale grosso  70 g grani di pepe pressati La vigilia. Salmone marinato. Marinare il salmone in un piatto fondo con sale grosso, zucchero e pepe. Coprire con una pellicola di plastica trasparente. Mettere in frigorifero fino al giorno seguente ; girare di tanto in tanto.
Preriscaldare il forno a 150 °C (termostato 5). Spazzolare le patate sotto l'acqua corrente, non sbucciarle. Disporle su una placca da forno. Mettere in forno durante almeno un'ora. Tagliarle in due, recuperare la polpa con un cucchiaino. In un'insalatiera mescolare, con l'aiuto di una forchetta, burro, polpa di patate e formaggio, fino a rendere l'impasto omogeneo. Salare e pepare. Tenere una notte al fresco.
Il giorno stesso. Formare 4 galette di circa 12 cm di diametro ciascuno con l'impasto precedente. Scaldare l'olio in una pentola antiadesiva. Farvi cuocere le gallette di patate durante 10 minuti circa, voltandole a metà cottura.
Consiglio: Cuocere le patate la vigilia affinché abbiano perso una parte della loro umidità al momento della cottura delle gallette.
Uova à la coque grigliate al forno al TÊTE DE MOINE
 8 uova  60 g di panna  100 g di TÊTE DE MOINE grattuggiato  un po' di erba cipollina sminuzzata  sale, pepe e noce moscata  1 albume a neve Apertire e vuotare in precedenza 8 uova come per un uovo à la coque; mescolare 3 o 5 uova intere, la panna, il TÊTE DE MOINE grattuggiato, l'erba cipollina sminuzzata, il sale, il pepe, la noce moscata e il albume a neve.
Mescolare delicatamente tutti gli ingredienti ; riempire con questo impasto i gusci delle uova, che vanno poi presentati negli appositi portauovo oppure, meglio ancora, in una mezza patata cotta al vapore, svuotata a forma di portauovo. Le patate vanno poste su una placca da forno o in una teglia, e cotte per 5 minuti. Decorare con una rosetta di TÊTE DE MOINE e spolverare di paprika.
Gallette di patate al TÊTE DE MOINE
 Per 4 persone (16-20 gallette)  500g di patate sbucciate  1 cipolla tagliata fine  100 g di Tête de Moine grattuggiato  3 cucchiai di panna 35%  1 mazzetto di prezzemolo sminuzzato o di cerfoglio  sale, pepe macinato fresco Grattuggiare le patate sbucciate con una grattuggia media. Aggiungere e mescolare gli altri ingredienti, condire e formare delle piccole gallette, che vanno fatte dorare su entrambi i lati in una padella antiaderente. Decorare con una rosetta di TÊTE DE MOINE e servire come accompagnamento di una grigliata o più semplicemente assieme a una bella insalata.
Soupe parmentière al TÊTE DE MOINE e anguilla affumicata
 Per 4 persone  preparazione: 20 min  cottura: 40 min  250 g di patate  4 bei porri  100 g di rosette di TÊTE DE MOINE  50 g di anguilla affumicata, tagliata a dadini  40 g di burro  sale, pepe Lavare bene i porri e sminuzzarli. Sbucciare le patate e tagliarle grossolanamente.
Far sciogliere il burro in una pentola, aggiungere i porri e farli rinvenire durante 5 minuti, rimestando.
Aggiungere le patate, 1 litro e mezzo d'acqua, sale, pepe. Portare a ebollizione, lasciare cuocere durante 30 minuti.
Allontanare dal fuoco ; passare la minestra al mixer. Aggiungere in seguito i dadini di anguilla affumicata. Mescolare bene, versare in seguito la preparazione in una zuppiera termoresistente. Riscaldare il forno nella parte superiore ; ricoprire la minestra di rosette di formaggio. Mettere la zuppiera in forno e far gratinare per 3 minuti circa sotto il gril. Servire la minestra subito, molto calda.
Consiglio: L'anguilla affumicata si trova nei commerci specializzati. Può essere sostituita con dello sgombro affumicato, che si può trovare invece anche nei grandi magazzini.
Merluzzo al vapore, con fonduta di porri e zabaione al TÊTE DE MOINE
 Per 4 persone  preparazione: 30 min  cottura: 30 min  4 tranci di merluzzo  3 porri  1 litro di brodo (da dado)  20 cl di vino bianco secco  25 g di burro  sale, pepe  Zabaione  3 tuorli  50 g di rosette di TÊTE DE MOINE Lavare e sminuzzare i porri. Far fondere il burro in una padella, farvi rinvenire i porri durante 5 minuti. Salare e pepare. Aggiungere 10 cl d'acqua, coprire e lasciar cuocere a fuoco moderato durante 15 minuti.
Versare vino bianco e brodo sul fondo di una pentola. Disporre i pezzi di merluzzo, salati e pepati, in un cestello per la cottura al vapore. Far cuocere 10 minuti. Tenere in caldo.
Zabaione. Riservare 10 cl del brodo di cottura del pesce. Versare i tuorli in un pentolino con 3 cucchiani di acqua fredda. Sbattere con una frusta.
Disporre il pentolino con lo zabaione in una pentola più grande, dove è stata in precedenza messa a bollire dell'acqua. Continuare a sbattere, incorporando il brodo a poco a poco : la salsa deve risultare ben emulsionata. Aggiungere le rosette di formaggio, e mescolare fino a che non sarà fuso. Controllare il condimento. Servire senza attendere.
Consiglio: Lo zabaione al formaggio può accompagnare anche altri pesci a carne bianca.
Ciao e via con la girolle.
			
		






