Pagina 1 di 1
Roggebrood

Inviato:
12/02/2007, 10:56
da Chiarafc
Ciao a tutti, ogni tanto mi aggiro nel forum come un fantasma, ma prima o poi partecipero' con piu' assiduita'... intanto vi chiedo se conoscete questo .
Visto che si parla di una versione frisone e di una del Brabant, credo che sia un prodotto tipico olandese. Non ha nulla a che vedere con il pane "all'italiana", ma a me piace un sacco! Potrei addirittura cucinarlo, se trovassi la ricetta. Voi avete qualche idea? E' anche molto ricco di fibre e ferro.
, in fondo alla pagina, una foto dove si vede meglio.

Inviato:
12/02/2007, 11:07
da claudia
Ciao Chiara, é pane nero, tipico anche in Germania, soprattutto al Nord. Quando ne ho voglia faccio , prova a guardare, se ti interessa poi te lo traduco.

Inviato:
12/02/2007, 11:17
da Chiarafc
Non so se sono proprio la stessa cosa: nel tuo mi sembra che ci siano dei buchi, invece quello che dico io e' proprio una mattonella di segale (ci sono ancora i semi!) che sta insieme per miracolo, con elasticita' zero e sapore acido. Ma e' buuuono!
Intanto il caffe' si e' messo a funzionare - non per niente sono le 10 - e ho chiesto ai miei olandesi.
Mi hanno trovato un ricetta che prevede 500 g di farina di segale (ripeto che in quello che compro ci sono i semi interi), un cucchiaio grosso di melassa, 10 g di sale e 200 ml di acqua. Cottura al vapore per 3 ore, o per lo stesso tempo in forno a 135C.
Che ne dici?

Inviato:
12/02/2007, 11:46
da claudia
Allora é il Pumpernickel, non il pane nero. Mai provato a farlo, per il mio gusto é troppo forte. Ti ho trovato una pagina su in inglese. La ricetta che ti hanno dato dovrebbe essere giusta. Prova!


Inviato:
12/02/2007, 12:03
da Glutine

Inviato:
12/02/2007, 12:16
da Chiarafc
@ Claudia: grazie davvero, e' proprio lui! pero' io lo lascio in forno tre ore, non prendo un giorno di ferie solo per far cuocere il roggebrood/pumpernickel
@ Glutine: il bello di questo pane e' che non lievita, la consistenza e' quella di un sasso di semi
Squisito
Io ne ho fin sopra i capelli di microrganismi e crescite. Non voglio portarmi il lavoro a casa. E poi non mi fido del lievito madre che nasce intorno a me, che sono circondata dai batteri
intestinali tutto il santo giorno! (Ok, questo e' un pregiudizio senza alcun fondamento scientifico. Pero' non mi va)
Update: mi sono riletta e non vorrei sembrare scortese, apprezzo moltissimo l'invito, solo che non e' cosa per me

.

Inviato:
12/02/2007, 12:29
da marco
Non è il Pumpernickel, ci assomiglia alla vista, ma il sapore è compltamente diverso. Fa parte della famiglia dei Kornbrot, sono pani molto umidi con nell' impasto anche i chicchi, molto acidi di sapore. Li vendono già tagliati a fette sottili.
Comunque Roggengrot è un termine molto generico, e lo si trova in tutto il nord e mitteleuropa, fino al noatro alto adige

Inviato:
12/02/2007, 12:36
da Chiarafc
Marco, grazie anche a te. Direi che su semi, fette, acidita' ed umidita' ci siamo, ma avevo capito che anche il pumpernickel e' cosi'.
Purtroppo il nome che conosco io e' Fries roggebrood (pane di segale frisone).

Inviato:
12/02/2007, 14:38
da marco