


E mi è venuto in mente uno schiticchio che mia nonna Giuseppina preparava in questo periodo come cena di noi nipoti.
Naturalmente ho tentato di renderla esteticamente più presentabile.
Il Cestino di Ricotta Cioccolattata

Esecuzione semplicissima, se non fosse per il maledettissimo cestino, che mi ha scottato le dita più volte.
I seicento grammi di ricotta l'ho lavorata con g 120 di zucchero semolato e g 20 di cacao in polvere.
A parte ho fatto sciogliere a bagno maria g 200 di cioccolato. Ne ho versato ca due cucchiai per stampino monoporzione di alluminio (quelle usa e getta - ne sono venuti sei). Ho foderato ben bene facendo ruotare più volte la formina tra le mani. Bisogna fare in modo che lo strato di cioccolato sia sufficientemente spesso perchè il cestino, una volta freddo, non si sbricioli e, d'altro canto, non sia troppo spesso altrimenti diventa troppo difficile mangiarlo.
Ho conservato in frigo, per far rapprendere bene il cioccolato. All'atto del servizio, ho delicatamente rotto la formina di alluminio per liberare il cestino. L'ho riempito con la crema di ricotta ed agghindato con due mini fettine di cedro candito sottilmente tagliato.
