Budino del mangia

A dire il vero, non so se è la sezione giusta per postare questa, che in effetti è più una presentazione dedicata, più che una ricetta, comunque:
BUDINO DEL MANGIA (Dedicato alla città di Siena e a tutti i toscani)
Il budino, in alto a sinista, non ha nulla di così particolare. E' stato realizzato con 3 tuorli, 4 cucchiai di zucchero, 250ml. composti da 2 parti di panna fresca e 1 di latte, e 2 fogli di gelatina ammollati in acqua fredda. (ne sono usciti 4)
Per dare croccantezza, sopra, ispirandomi ad un tiramisù presentato con dei pezzi di croccante sulla superficie e coperti con cacao amaro, ho pensato invece di sbriciolare dei cantuccini e aggiungere cacao zuccherato. Il risultato è stato preferibile, perchè la consistenza troppo croccante del dessert che mangiai, ne pregiudicò leggermente il gusto.
Nel piatto, anche un cantuccino inbevuto di vinsanto e un emulsione preparata con miele e vinsanto, raffreddati in frigo e scaldati leggermente prima di servire per ottenere la giusta consistenza. Il risultato è stato ottimo, anche dal punto di vista della consistenza, dato che è un dessert al cucchiaio, il biscotto deve superare il test del cucchiaino.
Per il decoro, cioccolato fuso spalmato con le dita sul piatto con effetto nuvola, fatto raffreddare e poi graffiato con la punta di un coltello e uno stuzzicadenti. Risultato, disegno della torre un po' ingrassata
La prossima volta, dovrei usare direttamente le dita sul piatto usando molto meno cioccolato. Comunque esperimento riuscito.
BUDINO DEL MANGIA (Dedicato alla città di Siena e a tutti i toscani)

Il budino, in alto a sinista, non ha nulla di così particolare. E' stato realizzato con 3 tuorli, 4 cucchiai di zucchero, 250ml. composti da 2 parti di panna fresca e 1 di latte, e 2 fogli di gelatina ammollati in acqua fredda. (ne sono usciti 4)
Per dare croccantezza, sopra, ispirandomi ad un tiramisù presentato con dei pezzi di croccante sulla superficie e coperti con cacao amaro, ho pensato invece di sbriciolare dei cantuccini e aggiungere cacao zuccherato. Il risultato è stato preferibile, perchè la consistenza troppo croccante del dessert che mangiai, ne pregiudicò leggermente il gusto.
Nel piatto, anche un cantuccino inbevuto di vinsanto e un emulsione preparata con miele e vinsanto, raffreddati in frigo e scaldati leggermente prima di servire per ottenere la giusta consistenza. Il risultato è stato ottimo, anche dal punto di vista della consistenza, dato che è un dessert al cucchiaio, il biscotto deve superare il test del cucchiaino.
Per il decoro, cioccolato fuso spalmato con le dita sul piatto con effetto nuvola, fatto raffreddare e poi graffiato con la punta di un coltello e uno stuzzicadenti. Risultato, disegno della torre un po' ingrassata

La prossima volta, dovrei usare direttamente le dita sul piatto usando molto meno cioccolato. Comunque esperimento riuscito.
