se l'inulina non dà fastidio, vi garantisco che il maltitolo, come tutti i polialcoli, può giocare brutti e sgradevoli scherzi, intestinalmente parlando.

e mica a dosi tanto elevate...
quanto alle calorie, mi ero informata su un altro polialcolo, l'eritritolo, che a differenza del maltitolo è praticamente acalorico, oltre a non avere retrogusto e ad avere una maggiore tolleranza gaostrointestinale. inoltre si trova anche in polvere e si può sottoporre a cottura, il che permette di sostituirlo allo zucchero nei dolci.
e no, nonostante sta sviolinata non l'ho ancora provato perchè il mio ipotetico pusher se ne è andato a fare il cuoco in inghilterra

e non lo trovo.
dovrebbero venderlo in quei negozi di integratori (anche decat**on, ma non a padova), perchè chi lo usano i fissati della dieta e della linea...
però resto dell'opinione che, se uno non ha problemi metabolici, certe cose è meglio evitarle. capisco l'isomalto, che consente di giocare con caramello e decorazioni, ma se si tratta di sostituire lo zucchero per dolcificare, meglio farlo solo se assolutamente necessario.
Make a backup copy of your soul.