Sono in una fase dove preparo solo torte di mele ed avendo appena comprato questo libro* volevo provare una delle ricette. Ho scelto questa torta perché gli ingredienti vengono "montati" tiepidi e non ho mai preparato una torta simile (sì, l'ho scelta anche per il fatto che sia "ubriaca"). Devo dire che preparala è stato ostico, l'impasto rimane molto denso ed appiccicoso, simile alla pasta choux. Lavorate tutto a mano, non usate fruste elettriche, e alla fine usate una spatola per amalgamare il tutto. In rosso i miei commenti.
Ingredienti:
- 3 mele
- 150 g zucchero (di canna grezzo) + 2 tbsp
- 300 g farina
- 1 uovo
- 200 ml olio di semi di girasole
- 130 ml rum (scuro)
- 70 ml di latte
- 30 g uvetta (di Corinto)
- 1 bustina di lievito chimico (15 g)
Preparazione:
Accendere il forno a 180 °C e imburrare e infarinare una teglia da 22 cm di diametro.
Mettere a bagno l'uvetta nel rum. Sbocciare e affettare le mele.
Scaldare l'olio con lo zucchero in un pentolino fino a che diventino tiepidi. Qui bisogna fare attenzione, lo zucchero NON si scoglie in olio (acqua e olio non si mischiano -> quello che si scioglie in acqua non si scioglie in olio), ed andrà a depositartsi sul fondo. Fare attenzione a non scaldare troppo l'olio o lo zucchero inizierà a caramellare, e mescolare ogni tanto in modo che lo zucchero non formi grumi (io ho dovuto ripetere questa parte due volte, perché la prima volta lo zucchero si era raggrumato). Nel frattempo strizzare l'uvetta e mettere a scaldare, in un altro pentolino, il latte con il rum.
Quando l'olio è tiepito versarlo in una ciotola larga, e aggiungere la farina e l'uovo (anche qui attenti alla temperatura o vi ritrovate una frittata). Quindi unire il rum con il latte ben caldi ed infine l'uvetta con il lievito. Io ho seguito questo ordine: metà della farina (150 g), poi l'uovo, quindi il latte+rum e poi il resto della farina con il lievito. A questo punto l'impasto rimane molto consistente (la frusta non riusciva a mescolare la farina), si può aggiungere qualche cucchiaio di latte se è troppo compatto. Una volta che l'impasto era diventato più morbido ho aggiunto l'uvetta e mescolato con una spatola.
Versare un terzo dell'impasto nella teglia (aiutandosi con la spatola, è denso, non si spande da solo), quindi metà delle mele. Poi fare un secondo strato con un altro terzo di impasto e il resto delle mele, quindi versare l'ultima parte di impasto. Spolverare sopra il tutto un paio di cucchiai di zucchero.
Cuocere in forno già caldo per circa 60 minuti (fare la prova stecchino)
*
/Le autrici del libro sono le "blogger" di .