Niente di originale in realtà... ho "assemblato" diverse ricette presenti nel sito, non sono ancora in grado di improvvisare.

Non è certo all'altezza delle vostre meraviglie, ma per la prima volta i miei ipercritici familiari mi hanno fatto i complimenti per una torta!

E' venuta veramente buonissima!
Pan di spagna di Vichy
200 gr. di farina
200 gr. di zucchero
30 gr. di burro
5 uova grandi (o 6 se medie)
Vanillina (facoltativa)
Preriscaldare il forno a 180°.
Montare, per almeno 15 minuti, uova e zucchero per fare incorporare sufficiente aria, affinchè il dolce lieviti.
Quando il composto sarà raddoppiato e diventato spumoso aggiungere, un po' alla volta, la farina setacciata, due volte, con la vanillina, incorporandola dall'alto verso il basso, delicatamente. Terminata questa operazione, aggiungere il burro fuso ed amalgamare bene.
Versare il composto in uno stampo a cerniera o altro genere.
Infornare e cuocere x 30/35 minuti. Fare la prova stecchino.
Dopo aver sfornato il dolce toglierlo subito dallo stampo per farlo raffreddare.
Crema della mamma (quasi pasticcera) di Grisù
250 g di latte
80 g di zucchero
40 g di farina
un uovo intero ed un tuorlo
Per la cottura si procede come per la pasticcera, visto che io ho problemi di grumi mescolo sempre la farina con poco latte per volta poi aggiungo l'uovo ed il tuorlo leggermente sbattuti e lo zucchero, tutto fuori fuoco, quando la crema comincia a tirare, inizialmente sembrerà grumosa, quando avrà preso un'aspetto liscio è pronta.
Bavarese leggera alla vaniglia di Gic
Latte intero, ml. 112,5
Panna fresca, gr. 112,5
Bacca di vaniglia, 1 (o Vanillina, gr. 1)
Zucchero, gr. 47,5
Tuorli, gr. 65
Gelatina (colla di pesce), gr. 10
Panna fresca, semimontata, gr. 162,5
Mescolare latte e panna fresca, aggiungere la bacca di vaniglia tagliata longitudinalmente e lasciare in infusione per un paio di ore. Montare al bianco i tuorli con lo zucchero, unire la infusione di latte e panna e cuocere il tutto fino a 85°C. Far raffreddare, mescolando ogni tanto, fino a riportare la temperatura a 35°C; aggiungere i fogli di gelatina precedentemente ammollati e ben strizzati e scioglierla. Far raffreddare ancora fino a 20-22°C. Aggiungere la panna semimontata e incorporarla con attenzione.
Per la bagna:
Sciroppo preparato con
500 ml di acqua
200 gr di zucchero
un pezzetto di limone
Ho preparato il pan di spagna il giorno prima, nel pomeriggio.
La sera l'ho tagliato in due strati, bagnato con lo sciroppo aromatizzato al limone, farcito con la crema e messo in frigo coperto di carta d'alluminio.
L'indomani ho preparato la bavarese, l'ho versata sulla torta e di nuovo in frigo.
Infine l'ho decorata con uno strato di panna fresca montata (dopo anni di Hoplà, la panna fresca è stata una vera scoperta!) e fettine di limone sbollentate con acqua e zucchero.
Il risultato esteticamente non è perfetto, ma il gusto... fresco, equilibrato ... insomma la torta è buonissima!
I miei progressi sono merito vostro.
Grazie
Enza
la torta


il mio cerchio naif

