Filetto di platessa in crosta di pane ed erbe

Partorisco una cosa buona e posto:
Scusate la presentazione inesistente
Filetto di platessa in crosta di pane ed erbe
Ingredienti:
4 filetti di platessa,
4 fette di pane a cassetta (pan carrè)
una trentina di foglie di basilico,
un rametto di rosmarino,
un cucchiaino di origano,
Un cucchiaio di capperi,
qualche rametto di timo,
qualche foglia di salvia,
Olio extra vergine di oliva,
un piccolo spicchio di aglio privato dell'anima.
sale e pepe
In un mixer poniamo le quattro fette di pane tagliate in 4, del sale, tutte le erbe private dei gambi se troppo duri. Azioniamo mixando bene erbe e pane, addizzionando con l'olio ottenendo così un mix grossolano.
L'olio, venendo assorbito dal pane, lo ammorbidisce rendendolo più malleabile e facendo si che nel forno si secchi meno.
Su una placca poniamo un foglio di carta da forno, ungiamolo di olio e poniamovi sopra i filetti con la pelle rivolta verso il basso, saliamo.
su ogni filetto mettiamo parte del composto comprimendo con le dita, cercando di coprire la superficie della bestiola.
Paniamo nel fornoa temperatura non troppo elevata (150°) per 20 minuti.
Ho postato qui questa ricettuncola perchè non la ritengo dietetica, per via della presenza del pane.
Va da sè che gli ingredienti sono piuttosto indicativi. Spero vi facciate un giro nell'orto (o nel frigo
) tagliuzzando qua e la diverse erbe che vi ispirano, nelle quantità che vi pare.
La cottura a temperatura moderata, dovrebbe permettere di non seccare troppo il pane in superficie e non bruciare le erbe, che comunque, beneficiano dell'umidità del pesciolone.
Sempre preferibile usare erbe fresche. ciau!
Scusate la presentazione inesistente


Filetto di platessa in crosta di pane ed erbe
Ingredienti:
4 filetti di platessa,
4 fette di pane a cassetta (pan carrè)
una trentina di foglie di basilico,
un rametto di rosmarino,
un cucchiaino di origano,
Un cucchiaio di capperi,
qualche rametto di timo,
qualche foglia di salvia,
Olio extra vergine di oliva,
un piccolo spicchio di aglio privato dell'anima.
sale e pepe
In un mixer poniamo le quattro fette di pane tagliate in 4, del sale, tutte le erbe private dei gambi se troppo duri. Azioniamo mixando bene erbe e pane, addizzionando con l'olio ottenendo così un mix grossolano.
L'olio, venendo assorbito dal pane, lo ammorbidisce rendendolo più malleabile e facendo si che nel forno si secchi meno.
Su una placca poniamo un foglio di carta da forno, ungiamolo di olio e poniamovi sopra i filetti con la pelle rivolta verso il basso, saliamo.
su ogni filetto mettiamo parte del composto comprimendo con le dita, cercando di coprire la superficie della bestiola.
Paniamo nel fornoa temperatura non troppo elevata (150°) per 20 minuti.
Ho postato qui questa ricettuncola perchè non la ritengo dietetica, per via della presenza del pane.
Va da sè che gli ingredienti sono piuttosto indicativi. Spero vi facciate un giro nell'orto (o nel frigo

La cottura a temperatura moderata, dovrebbe permettere di non seccare troppo il pane in superficie e non bruciare le erbe, che comunque, beneficiano dell'umidità del pesciolone.
Sempre preferibile usare erbe fresche. ciau!