Macarons bretoni

Il nome non deve trarre in inganno: non assomigliano nemmeno lontanamente ai macarons classici, ma ce li hanno presentati con questo nome. Ce li hanno serviti una mattina in un BeB in Bretagna, erano vermante ottimi, quindi mi sono fatta dare la ricetta che riporto, così aggiungiamo una ricetta di biscotti che si possono fare per le feste.
Florence, la proprietaria, ha detto che sono una vecchia ricetta di famiglia.
Mescolare 500 gr farina di mandorle (o cocco) con 4 uova intere, aggiungere 350 gr zucchero di canna, spezie a piacere (1 cucchiaio in tutto di cannella, chiodi garofano, zenzero ecc), uvette a piacere o frutta candita (mettere un po’meno di zucchero se si mettono parecchie uvette) o pezzettini di frutta secca.
Fare delle cucchiaiate sulla carta da forno e cuocere 15minuti a 200 gradi circa (il forno deve essere piuttosto forte) Vengono circa 30 pezzi.
Quando escono dal forno non devono essere duri. Si conservano in scatola per 15 o 20 giorni a temperatura ambiente.
Li ho preparati oggi:
prima della cottura:
dopo la cottura:

Florence, la proprietaria, ha detto che sono una vecchia ricetta di famiglia.
Mescolare 500 gr farina di mandorle (o cocco) con 4 uova intere, aggiungere 350 gr zucchero di canna, spezie a piacere (1 cucchiaio in tutto di cannella, chiodi garofano, zenzero ecc), uvette a piacere o frutta candita (mettere un po’meno di zucchero se si mettono parecchie uvette) o pezzettini di frutta secca.
Fare delle cucchiaiate sulla carta da forno e cuocere 15minuti a 200 gradi circa (il forno deve essere piuttosto forte) Vengono circa 30 pezzi.
Quando escono dal forno non devono essere duri. Si conservano in scatola per 15 o 20 giorni a temperatura ambiente.
Li ho preparati oggi:
prima della cottura:

dopo la cottura:
