Volevo condividere questa mia prima con voi; è la ricetta delle sarde a beccafico così come le faceva mia nonna e così come vengono mangiate da circa 50 anni a casa mia.... sinceramente da quando lei non ci sta più non hanno lo stesso sapore, ma io mi impegno sempre affinchè certe cose che mi ha lasciato, come questo piatto, rimangano inalterate nel tempo...
La prima cosa da preparare è sicuramente la farcia che verrà posta tra due fette di pesce....
Per il quantitativo, come vi dicevo, vado ad occhio, ma basta un minimo di buon senso e di senso pratico, per ottenere un risultato splendido

Per la farcia occorre:
pangrattato (ricavato in casa dal pane duro)
olio di semi (mai olio d'oliva mi diceva mia nonna, in questo caso, visto l'abbondante uso di olio, questo appesantirebbe troppo il palato diventando nauseabondo)
aceto rosso (sulla quantità che vedete in foto io ho messo circa due tazzione scarse di caffè....magari aggiungete e assaggiate; tenete conto però che l'aceto dovrà sentirsi MOLTO e questa è infatti la caratteristica sublime di queste sarde)
concentrato di pomodoro
prezzemolo
uva passa precedentemente ammollata
pecorino (qui in sicilia abbiamo del pecorino fantastico, basta andare al mercato)
La farcia non si passa in padella, si mescola tutta così a crudo... deve avere una consistenza media, cioè né troppo asciutta né troppo compatta.... a renderla morbida e gustosa saranno l'olio e l'aceto, per cui non siate tirchi ma generosi

Poi si pigliano le sarde, si aprono a libro e si spinano.... come vedete....
Poi si tengono mezz'ora a bagno in un recipiente colmo d'aceto e il giusto quantitativo di sale, poi in teglia....
Si pongono le sarde, la farcia e le altre fette di sarde a chiudere cosi' come se fossero degli hamburger.... e tocco assolutamente squisito, si completa il tutto con: un cucchiaio di passata di pomodoro, piselli già cotti e un ultimo giro di olio.... (dimenticatevi la dieta

Ovviamente, mettere il tutto in forno ben caldo, a temperatura massima, finchè non son giunte a cottura.... stando attenti a non farle seccare.
Ed ecco su quale delizia affonderanno i vostri denti....
Lo ammetto, è un piatto non facilissimo da preparare, anche per chi non l'ha mai assaggiato.... forse occorre un pò di esperienza (sia in cucina che de panza

Ma siccome a bravura e ad esperienza mi superate di gran lunga, credo che chi si dovesse cimentare nel sarda party gli renderà somma giustizia, anche meglio della mia

GràGrà