La pizza di Sica

Questo topic mi ha fatto venir voglia di raccontarvi come faccio la pizza io.
Premesso che io la pizza non la amo particolarmente (W la pasta), purtroppo come tutti i genitori, ho un paio di figli che la pretendono. Ma siccome le pizze che si trovano in pizzeria mediamente fanno schifo (per pessima qualità delle farine, dei condimenti, per l'utilizzo di starter che rendono la pasta improbabile, per mozzarelle di plastica e pomodori ai coloranti non so quanto naturali, per oli che probabilmente sono dismessi dalla Ferrari dopo i Gran Premi) è da un po' di anni che me la fabbrico da me.
Faccio un impasto indiretto
Preparo un lievitino per 1 kg complessivo di farina:
g 100 di Manitoba
g. 100 di Farina 0
g. 110 di acqua
g 15 di lievito di birra secco + 2 cucchiaini di zucchero
Mescolo rapidamente gli ingredienti dando forma di una palla. Immergo questa palla in una bacinella colma di acqua a temperatura ambiente. La palla si adagerà sul fondo.
Per l'impasto base:
g 300 di farina 0
g 500 di semola di grano duro
g 350 di acqua
g 40 ca di olio evo
sale
Miscelo le farine ed incomincio ad impastare per una decina di minuti. Nel frattempo, la palla di lievitino sarà venuta a galla. Allargo l'impasto base e vi colloco nel mezzo la palla. Lavoro ben bene per amalgamare perfettamente i due impasti per un altro quarto d'ora.
Quindi metto in una ciotola, copro con un panno umido e lascio lievitare per 1 ora circa. Poi ricavo cinque pezzettoni da 200 g ca , do a ciascuno una impastata veloce e li stendo a mano in teglie rettangolari per pizza.
Dopodicchè aggiungo tutti i condimenti a seconda delle esigenze dei pargoli (fatta eccezione della mozzarella che aggiungo a fine cottura) e lascio riposare per una mezz'oretta al coperto.
Quindi inforno a 240°
Premesso che io la pizza non la amo particolarmente (W la pasta), purtroppo come tutti i genitori, ho un paio di figli che la pretendono. Ma siccome le pizze che si trovano in pizzeria mediamente fanno schifo (per pessima qualità delle farine, dei condimenti, per l'utilizzo di starter che rendono la pasta improbabile, per mozzarelle di plastica e pomodori ai coloranti non so quanto naturali, per oli che probabilmente sono dismessi dalla Ferrari dopo i Gran Premi) è da un po' di anni che me la fabbrico da me.
Faccio un impasto indiretto
Preparo un lievitino per 1 kg complessivo di farina:
g 100 di Manitoba
g. 100 di Farina 0
g. 110 di acqua
g 15 di lievito di birra secco + 2 cucchiaini di zucchero
Mescolo rapidamente gli ingredienti dando forma di una palla. Immergo questa palla in una bacinella colma di acqua a temperatura ambiente. La palla si adagerà sul fondo.
Per l'impasto base:
g 300 di farina 0
g 500 di semola di grano duro
g 350 di acqua
g 40 ca di olio evo
sale
Miscelo le farine ed incomincio ad impastare per una decina di minuti. Nel frattempo, la palla di lievitino sarà venuta a galla. Allargo l'impasto base e vi colloco nel mezzo la palla. Lavoro ben bene per amalgamare perfettamente i due impasti per un altro quarto d'ora.
Quindi metto in una ciotola, copro con un panno umido e lascio lievitare per 1 ora circa. Poi ricavo cinque pezzettoni da 200 g ca , do a ciascuno una impastata veloce e li stendo a mano in teglie rettangolari per pizza.
Dopodicchè aggiungo tutti i condimenti a seconda delle esigenze dei pargoli (fatta eccezione della mozzarella che aggiungo a fine cottura) e lascio riposare per una mezz'oretta al coperto.
Quindi inforno a 240°
