Per la pasta
Semola di grano duro g150
Farina 0 g 50
Olio evo 1 cucchiaino
Sale 1 pizzicone
Acqua q.b. per ottenere un impasto sodo e liscio
Per il ripieno
Cozze kg 1,500
Aglio 1/2 spicchio
Per il brodetto
Acqua 1 bicchiere
Acqueruggiola delle cozze 1 coppino
Olio evo 50 g
Sale se serve
Aceto bianco 1 cucchiaino
Aglio 1 spicchio intero
semi di finocchio e pepe nero
Preparazione
Puliscono le cozze perfettamente. Le apro in padella antiaderente senza aggiungere nulla. Le tolgo dalle valve. Le frullo grossolanamente con mezzo spicchio di aglio.
Preparo l'impasto. Ho usato una farina di semola macinata a pietra che è uno spettacolo. Il molino è Zapparoli e la farina esce con marchio ecor. La trovo i negozio bio.
Stendo con l'imperia alla penultima tacca. Con un coppapasta dai bordi lisci di 4,5 cm di diametro ricavo i tondini. Vi colloco al centro un po di cozze e chiudo i raviolini.
In padellino verso tutti gli ingredienti del brodetto e lascio sobollire per una ventina di minuti, aggiungendo l'aceto solo alla fine.
Cucino i ravioli in acqua bollente. Scolo e sistemo in fondine, versando sopra un po' di brodetto. Non guasterebbe una spolverata con del prezzemolo tritato.
Alcune foto
- raviolini di cozze 2.jpg (43.13 KiB) Osservato 6892 volte
- raviolini di cozze 4.jpg (76.71 KiB) Osservato 6795 volte
- raviolini di cozze 3.jpg (52.72 KiB) Osservato 6887 volte
