Chocolait di Pierre Hermé*

La ricetta è presa dal Larousse du Chocolat, ma io l'ho trovata sul blog di Pinella. Vi scrivo la ricetta come sarebbe e in nota i cambiamenti che ho introdotto:
Ingredienti:
260 gr di cioccolato al latte
110 gr di panna fresca
4 uova intere
145 gr di zucchero
80 gr di burro
190 gr di farina
8 gr di lievito
Procedimento:
Ho setacciato la farina con il lievito. Ho lavorato il burro con un cucchiaio e ho unito lo zucchero mescolando con le fruste. Poi ho incorporato le uova, la panna fresca e, infine, la farina. Si tengono da parte 60g di cioccolato che vanno tritati, mentre si fondono a bagnomaria gli altri 200g. Si uniscono alla pasta il cioccolato fuso e quello tritato. Si versa l'impasto in una tortiera da 22cm imburrata e infarinata. La torta deve riposare in frigo 2 ore almeno. Ho cotto a 180° per quasi 1 ora (non ne voleva proprio sapere di cuocere). Alla fine ho spolverato con dello zucchero a velo.
Note: Non avevo cioccolato al latte in casa, perciò ho usato quello fondente. Ho usato una tortiera da 24cm, ma l'impasto mi è sembrato comunque sufficiente.
E' una torta semplice e veloce da eseguire, fantastica se, come nel mio caso, arrivano ospiti a sorpresa. In più è anche veramente buonissima!
Ingredienti:
260 gr di cioccolato al latte
110 gr di panna fresca
4 uova intere
145 gr di zucchero
80 gr di burro
190 gr di farina
8 gr di lievito
Procedimento:
Ho setacciato la farina con il lievito. Ho lavorato il burro con un cucchiaio e ho unito lo zucchero mescolando con le fruste. Poi ho incorporato le uova, la panna fresca e, infine, la farina. Si tengono da parte 60g di cioccolato che vanno tritati, mentre si fondono a bagnomaria gli altri 200g. Si uniscono alla pasta il cioccolato fuso e quello tritato. Si versa l'impasto in una tortiera da 22cm imburrata e infarinata. La torta deve riposare in frigo 2 ore almeno. Ho cotto a 180° per quasi 1 ora (non ne voleva proprio sapere di cuocere). Alla fine ho spolverato con dello zucchero a velo.
Note: Non avevo cioccolato al latte in casa, perciò ho usato quello fondente. Ho usato una tortiera da 24cm, ma l'impasto mi è sembrato comunque sufficiente.
E' una torta semplice e veloce da eseguire, fantastica se, come nel mio caso, arrivano ospiti a sorpresa. In più è anche veramente buonissima!
- torta cioccolato gennarino.jpg (141.95 KiB) Osservato 7834 volte