Marmellata verde

AL ritrovo da Paoletta, ho portato un vasetto di marmellata.
Era una marmellata verde. Fatta con i pomodori (...verdi). La ricetta è della mia mamma, che è stata anche l'arteficie del 'dono'.
Per prepararala ci vogliono:
- 2 kg di pomodori verdi
- 700 gr di zucchero
- 1 limone
I pomodori vanno lavati (era sottinteso?), tagliati a pezzi e ripuliti dai loro semini.
Ci si aggiunge la scorza grattugiata del limone ed il suo succo, si mettono sul fuoco e si lasciano bollire per 4 ore. Poi si passano al setaccio ed alla polpa che se ne raccoglie si aggiunge lo zucchero. Questo composto si mette nuovamente sul fuoco e si fa bollire fintanto che non si sarà addensato.
Come sempre, si può fare la prova del piattino, per capire se la consistenza è quella giusta, visto che quando sono ancora calde, le marmellate sono sempre liquide:
si mette un piattino in freezer, per raffreddarlo, e poi si usa per versarvi sopra una goccia di marmellata. Se la marmellata si addensa, generalmente la consistenza è quella giusta e si può spengere il fuoco!
Descriverne il sapore è difficile, visto che non sa di pomodoro, nè tantomeno di pomodoro verde...
Ma vi posso dire che insieme al pecorino è una delizia!
Era una marmellata verde. Fatta con i pomodori (...verdi). La ricetta è della mia mamma, che è stata anche l'arteficie del 'dono'.
Per prepararala ci vogliono:
- 2 kg di pomodori verdi
- 700 gr di zucchero
- 1 limone
I pomodori vanno lavati (era sottinteso?), tagliati a pezzi e ripuliti dai loro semini.
Ci si aggiunge la scorza grattugiata del limone ed il suo succo, si mettono sul fuoco e si lasciano bollire per 4 ore. Poi si passano al setaccio ed alla polpa che se ne raccoglie si aggiunge lo zucchero. Questo composto si mette nuovamente sul fuoco e si fa bollire fintanto che non si sarà addensato.
Come sempre, si può fare la prova del piattino, per capire se la consistenza è quella giusta, visto che quando sono ancora calde, le marmellate sono sempre liquide:
si mette un piattino in freezer, per raffreddarlo, e poi si usa per versarvi sopra una goccia di marmellata. Se la marmellata si addensa, generalmente la consistenza è quella giusta e si può spengere il fuoco!
Descriverne il sapore è difficile, visto che non sa di pomodoro, nè tantomeno di pomodoro verde...
Ma vi posso dire che insieme al pecorino è una delizia!