Pagina 1 di 4
Pandolce genovese(di tipo basso)

Inviato:
28/12/2009, 6:27
da fiOrdivanilla
Re: Pandolce genovese(di tipo basso)

Inviato:
28/12/2009, 11:20
da Paolina
bella bella

ma da dove l'hai presa la ricetta
io conoscevo un'altra ricetta di pandolce genovese...anzi a dire il vero altre 2....adesso mi sono incasinata

...
non hai una foto della fetta giusto per capire che consistenza dovrebbe venire

Re: Pandolce genovese(di tipo basso)

Inviato:
28/12/2009, 11:47
da fiOrdivanilla
La ricetta è dello chef Claudio Venturini, di cui ho seguito il corso.
Si ce l'ho ma purtroppo la fetta che ho fotogr è quella del pandolce alto :\
Re: Pandolce genovese(di tipo basso)

Inviato:
28/12/2009, 11:53
da Paolina
ma non sono simili
è alveolato o ha la consistenza di una torta paradiso

Re: Pandolce genovese(di tipo basso)

Inviato:
28/12/2009, 12:55
da TeresaDeMasi
Re: Pandolce genovese(di tipo basso)

Inviato:
28/12/2009, 14:32
da MrPins
Teresa, questo pandolce è fatto col lievito chimico, quindi ha una consistenza frollosa.
@ fiOrdivaniglia ho una domanda: ma 50g di uova si intendono pesate sgusciate? Grazie
Re: Pandolce genovese(di tipo basso)

Inviato:
28/12/2009, 14:33
da TeresaDeMasi
Re: Pandolce genovese(di tipo basso)

Inviato:
28/12/2009, 14:45
da MrPins
Re: Pandolce genovese(di tipo basso)

Inviato:
28/12/2009, 16:51
da Stefanie
Ciao a tutti, sono appena entrata, da buona genovese posso dirvi due cose sul pandolce (guai chiamarlo panettone!)?
Ci sono due tipi di pandolce, quello basso (detto anche all'antica) che è una specie di frolla
e quello "alto" con lievito di birra, o meglio ancora con pasta madre.
In entrambi comunque, mai uova, perchè venivano fatti qualche giorno prima di Natale e dovevano durare fino a S. Biagio (una leggenda dice che se si mangia il pandolce di Natale a S.Biagio si sarà protetti dal mal di gola per tutta la cattiva stagione!)
Se interessa, dopo vi scrivo la ricetta della mia famiglia per il tipo basso.
Re: Pandolce genovese(di tipo basso)

Inviato:
28/12/2009, 17:42
da TeresaDeMasi
Re: Pandolce genovese(di tipo basso)

Inviato:
28/12/2009, 21:48
da fiOrdivanilla
ha detto bene MrPins, infatti non ha alcun alveolo quello fatto con lievito chimico, quello col lm invece solo un accenno, guardate qui
http://www.kucinare.it/public/users/kuc ... cut_hi.jpg e poi qui:
http://www.youtube.com/watch?v=_CTFGhQPMjgquest'ultima è la ricetta del grande pasticcere genovese Tagliafico..alla fine quando taglia la fetta potete intravedere la consistenza del pan dolce alto (col lm) ed è da qui che mi sono trascritta la ricetta appunto
Re: Pandolce genovese(di tipo basso)

Inviato:
28/12/2009, 21:50
da fiOrdivanilla
è anche vero che potrebbero non andarci uova, ma la friabilità ne risente ovviamente. Come fare la frolla senza uova. Secondo me poteva andare bene ai tempi, quando bsognava far durate a lungo alcune preparazioni,prodotti.. ma ora non dovendoli (non volendoli?) conservare fin chissà quando, consumandoli invece subito (altroché!:) le uova le ammetto. Poi certo, sarebbe l'idale non metterle se c'è qualche intollerante.
Re: Pandolce genovese(di tipo basso)

Inviato:
28/12/2009, 21:53
da fiOrdivanilla
MrPins, sgusci un uovo e lo pesi. Contando che un albume pesa su per giù 34 gr all'incirca un uovo dovrebbe essere sui 50 ma se così non fosse, ecco.. sappi che sono da pesare sgusciate. Sbatti l'uovo ovviamente e poi lo pesi, così' che puoi prendere 50gr del "mix" albume&tuorlo ;)
Re: Pandolce genovese(di tipo basso)

Inviato:
28/12/2009, 22:24
da paoletta
Re: Pandolce genovese(di tipo basso)

Inviato:
29/12/2009, 0:52
da fiOrdivanilla
ma come no, cambia cambia>! eccome! ;P