L'ho fatta in fretta e furia il 2 gennaio per il compleanno di una nipotina (non so se l'ho mai detto ma da quando è esplosa la mia passione per la cucina non si comprano più torte

E' una torta molto leggera e fresca (non ce l apotevo fare a preparare qualcosa di pesante dopo il primo dell'anno) ed è stata davvero molto apprezzata dalla festeggiata che di solito non ama i dolci..
IngredientI per la chantilly al limone:
800 gr di panna fresca
600 gr di crema pasticcera (io ho fatto una dose da 3 tuorli e me ne è avanzata un pochina)
15 gr di colla di pesce in fogli
20 gr di buccia di limone
20 gr di limoncello
Per la gelè ai frutti di bosco:
300 gr di frutti di bosco
90 gr di zucchero
7 gr di gelatina in fogli
Per la bagna:
200 gr d'acqua
200 gr di sciroppo di zucchero (60 gr d'acqua e 140 di zucchero fatto bollire per qualche minuto)
50 gr di limoncello
frutta fresca a piacere ed un piccolo pan di spagna
40 gr di gelatina neutra (eccolo lì l'ingrediente dello scandalo!!!)
Ho preparato innanzitutto la chantilly:
Ammollare la gelatina in acqua fredda per una decina di minuti. Montare la panna in una ciotola ben fredda. Riscaldare una piccola parte di crema in una ciotola. Una volta leggermente calda sciogliervi la gelatina ben strizzata, aggiungere il limoncello e la scorza di limone. Unire il resto della crema e poi la panna un po' alla volta mescolando dal basso verso l'alto. Mettere tutto in frigo.
Per la gelè:
Frullare con il minipimer 300 gr di frutti di bosco (io li ho passati anche al setaccio..odio i semini). Ammollare i fogli di gelatina per una decina di minuti. Riscaldare un parte di polpa di frutta e sciogliere la gelatina ben strizzata poi unire il resto della polpa.
Ora viene il bello:
prendere un foglio di acetato e appoggiarlo su una teglia (io ho usato un vassoio per torta) porvi sopra un anello per torte (sapete cosa ho usato?? la cerniera dello stampo a cerniera...credo che anche questo abbia pregiudicato l'aspetto della torta). Tagliare la frutta fresca a piacere e disporla all'interno dell'anello sul foglio di acetato (la torta è montata al contrario). Riempire un sac a poche (nel mio caso: un sacchetto per il congelatore

Una volta den congelata toglierla dall'anello e rovesciarla.
Il maestro pasticcere consiglia di gelatinarla con la gelatina a freddo...ecco se non l'avete...non gelatinatela per niente! Io avevo solo la gelatina per torte che si deve portare ad ebollizione....ora non potevo certo mettere la gelatina calda sulla torta congelata...allora ho aspettato che si raffreddasse e l'ho messa sulla superficie della torta creand quegli orribili grumi che ci sono in foto....
Grazie della pazienza...ah se qualcuno sa dove potrei comprare questa benedetta gelatina a freddo mi faccia un fischio...