La mia pizza senza impasto

Se funzionava col pane, mi son detta "perchè no con la pizza?" In pratica ho impastato gli stessi ingredienti della ma giusto per 1 o 2 minuti, non di più, e ho usato il procedimento di un corso per pizzaioli, preso
Se poi volete leggere tutto su come ci sono arrivata, allora andate sul mio blog, chè per questa pizza ho fatto un'anteprima poema e non voglio tediarvi.
Vi dico solo che, sì, forse ho scoperto l'acqua calda... però questa è la pizza migliore, tra il mare delle mie sperimentazioni, meglio riuscita.
Ne esce una pizza alta, leggermente croccantina fuori ma friabile al tempo stesso, e morbida sì dentro morbida, ma quel morbido che si scioglie in bocca...
E qualcuno si arrabbierà, sì? ... se dico che assomiglia alla pizza rossa romana che mangiavo da ragazzina
Che ne pensate del metodo? Comunque la pizza eccola, di seguito la ricetta
LA PIZZA ROSSA
Ingredienti:
400 gr di farina 0 (io uso la 0 della coop, o la farina per pizza 3 Mulini dell'Eurospin, secondo me ottime perchè assorbono bene tutta l'acqua)
300 ml di acqua
16 gr di olio (2 cucchiai)
8 gr di fiocchi di patate (1 cucchiaio)*
5 gr di sale (1 cucchiaino)
5 gr di malto, in mancanza miele o zucchero (1 cucchiaino raso)
10 gr di lievito
pomodori pelati spezzettati
olio evo
sale
origano
oppure condimenti a piacere (provata con le patate... è mitica!)
Procedimento:
Mettere la farina, i fiocchi di patate, il sale, l'olio tutto in una grossa ciotola.
Versare tutta l'acqua, dove si è precedentemente fatto sciogliere per 10' il lievito e il malto e mescolare velocemente, impastando giusto il tempo, 1 o 2 minuti, per far amalgamare tra loro gli ingredienti.
Coprire con un sacchetto di nylon o con pellicola e mettere in frigo a 4°per 24h.
In pratica è possibile impastare la sera prima, per averla pronta la sera dopo a cena. La sera dopo tirar fuori l'impasto circa 2 ore e 1/2 prima di infornare e lasciarlo a temperatura ambiente per 2 ore.
Dopodichè rovesciarlo sulla spianatoia ben spolverata di farina di grano duro, spezzare in due e dare ad ogni pezzo le pieghe di Adriano quelle del primo tipo.
Lasciar riposare coperto con un panno umido per circa 20 minuti. Ungere due teglie di circa 25 x 30 cm. e stendervi l'impasto, vedrete come questo si stenderà a meraviglia sotto le vostre mani!!
Dopo averla stesa condite a piacere e lasciare lievitare ancora l'impasto per circa 15/20 minuti.
Infornate in forno caldissimo, ventilato a 250°
*opzionali. Se non aggiunti portare la quantità d'acqua a 280 ml
Se poi volete leggere tutto su come ci sono arrivata, allora andate sul mio blog, chè per questa pizza ho fatto un'anteprima poema e non voglio tediarvi.
Vi dico solo che, sì, forse ho scoperto l'acqua calda... però questa è la pizza migliore, tra il mare delle mie sperimentazioni, meglio riuscita.
Ne esce una pizza alta, leggermente croccantina fuori ma friabile al tempo stesso, e morbida sì dentro morbida, ma quel morbido che si scioglie in bocca...
E qualcuno si arrabbierà, sì? ... se dico che assomiglia alla pizza rossa romana che mangiavo da ragazzina

Che ne pensate del metodo? Comunque la pizza eccola, di seguito la ricetta

- La-Pizza-Rossa.jpg (97.02 KiB) Osservato 28458 volte
LA PIZZA ROSSA
Ingredienti:
400 gr di farina 0 (io uso la 0 della coop, o la farina per pizza 3 Mulini dell'Eurospin, secondo me ottime perchè assorbono bene tutta l'acqua)
300 ml di acqua
16 gr di olio (2 cucchiai)
8 gr di fiocchi di patate (1 cucchiaio)*
5 gr di sale (1 cucchiaino)
5 gr di malto, in mancanza miele o zucchero (1 cucchiaino raso)
10 gr di lievito
pomodori pelati spezzettati
olio evo
sale
origano
oppure condimenti a piacere (provata con le patate... è mitica!)
Procedimento:
Mettere la farina, i fiocchi di patate, il sale, l'olio tutto in una grossa ciotola.
Versare tutta l'acqua, dove si è precedentemente fatto sciogliere per 10' il lievito e il malto e mescolare velocemente, impastando giusto il tempo, 1 o 2 minuti, per far amalgamare tra loro gli ingredienti.
Coprire con un sacchetto di nylon o con pellicola e mettere in frigo a 4°per 24h.
In pratica è possibile impastare la sera prima, per averla pronta la sera dopo a cena. La sera dopo tirar fuori l'impasto circa 2 ore e 1/2 prima di infornare e lasciarlo a temperatura ambiente per 2 ore.
Dopodichè rovesciarlo sulla spianatoia ben spolverata di farina di grano duro, spezzare in due e dare ad ogni pezzo le pieghe di Adriano quelle del primo tipo.
Lasciar riposare coperto con un panno umido per circa 20 minuti. Ungere due teglie di circa 25 x 30 cm. e stendervi l'impasto, vedrete come questo si stenderà a meraviglia sotto le vostre mani!!
Dopo averla stesa condite a piacere e lasciare lievitare ancora l'impasto per circa 15/20 minuti.
Infornate in forno caldissimo, ventilato a 250°
*opzionali. Se non aggiunti portare la quantità d'acqua a 280 ml