Cicoria e Fave ....Fritte!!!!

...e si, era un po' che mi frullava nella testa di fare questo esperimento!
Così l'altro giorno ho fatto un pure' di fave, lessata un bel po' di bieta, strizzata per bene, frullata e mischiata al pure'.....
Poi ho rinforzato il tutto con abbondante pecorino romano, formato, impanato e fritto:
Poi, siccome questo impasto è davvero qualcosa di straordinariamente saporito, ho ho anche condito dei rigatoni:
Per il pure' di fave:
Per ogni 200 gr circa di fave secche una patata piccola tagliata a pezzettini.
Mettere il tutto in una pentola, meglio se di coccio, coprire con acqua almeno fino a due dita sopra e cuocere a fiamma bassa. Io non ho aggiunto sale.
Alla fine passate il pure' nel passa verdura.
Non abbiate paura di farne delle produzioni super giganti di questo impasto, perché va via a mestolate per quanto è buono!!!!
Provate e poi mi direte
Per il fritto:
Una metà dell'impasto l'ho impanata (farina, uovo e pangrattato) e messa in frigo
L'altra metà l'ho formata, congelata e impanata da congelata, quindi subito fritta.
Per me il secondo sistema da risultati migliori del primo.

Così l'altro giorno ho fatto un pure' di fave, lessata un bel po' di bieta, strizzata per bene, frullata e mischiata al pure'.....
Poi ho rinforzato il tutto con abbondante pecorino romano, formato, impanato e fritto:
- Cicorie e Fave - Fritte.jpg (23.45 KiB) Osservato 3080 volte
Poi, siccome questo impasto è davvero qualcosa di straordinariamente saporito, ho ho anche condito dei rigatoni:
- Cicorie e Fave - Pasta.jpg (22.62 KiB) Osservato 3080 volte
Per il pure' di fave:
Per ogni 200 gr circa di fave secche una patata piccola tagliata a pezzettini.
Mettere il tutto in una pentola, meglio se di coccio, coprire con acqua almeno fino a due dita sopra e cuocere a fiamma bassa. Io non ho aggiunto sale.
Alla fine passate il pure' nel passa verdura.
Non abbiate paura di farne delle produzioni super giganti di questo impasto, perché va via a mestolate per quanto è buono!!!!
Provate e poi mi direte

Per il fritto:
Una metà dell'impasto l'ho impanata (farina, uovo e pangrattato) e messa in frigo
L'altra metà l'ho formata, congelata e impanata da congelata, quindi subito fritta.
Per me il secondo sistema da risultati migliori del primo.

