Tizzy, secondo me con le melanzane si sposa meravigliosamente la ricotta di Montella, quella salata, che credo sia di pecora. Siccome è troppo dura, o si stempera con latte oppure si mette a pezzi insieme con della provola o scamorza... Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmh

Quanto alla ricotta in
fuscella, credo che il suo concetto vari a seconda delle zone. Qui ad Afragola è morbida, cremosa, scioglievole e fondente, come dici tu. Una mia zia dice che è l'unica lavorabile con lo zucchero. Nell'alto Sannio (quello che in parte rientra nel territorio della regione Molise per intenderci) e nel comprensorio del Matese per ricotta in
fuscella intendono una ricotta mooolto più sostenuta, quasi dura: ne ho comprata una prodotta da quelle parti (Bojano o Campochiaro, non ricordo) e tale era. Le
fuscelle sono semplicemente i cestini in cui la ricotta viene raccolta, che una volta erano di vimini (oggi per motivi igienici sono di plastica).
Anche sulla romana credo che il concetto non sia univoco. Sono sempre stato abituato a considerare la romana come una ricotta non particolarmente cremosa, che si sgretola. A Bologna sulla confezione di quella che trovavo sotto questa denominazione figurava, tra gli ingredienti, la panna: per romana si intendeva una ricotta con aggiunta di panna, appunto.