Baccalà e cipolline con polenta

E’ un piatto dei ricordi che arrivano dall’infanzia, una proposta un tempo ricorrente nella mia famiglia, ma che si è persa negli anni, non so nemmeno quali siano gli ingredienti della ricetta originale ed ero convinto fosse una ricetta se non proprio tradizionale almeno comune nella cucina delle famiglie meneghine, invece, non sono riuscito a trovare spunti per riprodurla ne sui libri, ne in rete, quindi domenica scorsa ho un po’ improvvisato, a naso direi che nell’intingolo fossero presenti anche carote e sedano, ma per una prima prova non ho avuto il coraggio.
BACCALA’ E CIPOLLINE CON POLENTA

500g di baccalà (merluzzo salato) ammollato in acqua per almeno 36 ore – 400g di cipolline pelate – 1 spicchio d’aglio – mazzetto di prezzemolo tritato – passata di pomodoro (in origine si usava sicuramente concentrato di pomodoro) – olio – burro – un filetto di acciuga.
Sia il baccalà che le cipolline richiedono una cottura relativamente breve, conviene partire prima con la preparazione della polenta.
Poi….
Fare rosolare lentamente in olio e burro l’aglio, il prezzemolo ed il filetto di acciuga, aggiungere le cipolline e continuare la rosolatura rigirandole fino a colorirle per bene. Aggiungere la passata di pomodoro, se serve un po’ d’acqua e lasciare cuocere per 10 minuti. Tagliare a pezzi il baccalà ed aggiungerlo all’intingolo, cuocere per ancora 15 – 20 minuti, aggiustare con pepe ed eventualmente sale, servire con la polenta.
Il piatto, rispetto alle mie aspettative si è rivelato particolarmente delicato.
Non riuscivo a decidermi con l’abbinamento del vino, ho poi optato per un pinot nero vinificato in nero….c’è stato benone…..
BACCALA’ E CIPOLLINE CON POLENTA

500g di baccalà (merluzzo salato) ammollato in acqua per almeno 36 ore – 400g di cipolline pelate – 1 spicchio d’aglio – mazzetto di prezzemolo tritato – passata di pomodoro (in origine si usava sicuramente concentrato di pomodoro) – olio – burro – un filetto di acciuga.
Sia il baccalà che le cipolline richiedono una cottura relativamente breve, conviene partire prima con la preparazione della polenta.
Poi….
Fare rosolare lentamente in olio e burro l’aglio, il prezzemolo ed il filetto di acciuga, aggiungere le cipolline e continuare la rosolatura rigirandole fino a colorirle per bene. Aggiungere la passata di pomodoro, se serve un po’ d’acqua e lasciare cuocere per 10 minuti. Tagliare a pezzi il baccalà ed aggiungerlo all’intingolo, cuocere per ancora 15 – 20 minuti, aggiustare con pepe ed eventualmente sale, servire con la polenta.
Il piatto, rispetto alle mie aspettative si è rivelato particolarmente delicato.
Non riuscivo a decidermi con l’abbinamento del vino, ho poi optato per un pinot nero vinificato in nero….c’è stato benone…..