
Ingredienti
Per la chantilly al caffè
1 kg di panna fresca
500 gr di crema pasticcera
15 gr di colla di pesce (io ne ho usati 10)
100 gr di caffè espresso
10 gr di caffè liofilizzato
Per la glassa al mascarpone
250 gr di mascarpone
250 gr di panna
150 gr di crema pasticcera
80 gr di zucchero a velo
Per la finitura
200 gr di pasta per bignè
20 gr di cacao
200 gr di cioccolato al 70%
5 gr di caffè in chicchi
per la chantilly al caffè: stemperare la crema pasticcera fredda di frigo con una frusta, al fine di ottenere una massa ben liscia ed omogenea; prelevatene circa la metà e scaldatela al micronde (lo scrive Montersino sul libro, eh, non voglio responsabilità capa

nel frattempo montate la panna e unitela alla crema molto delicatamente, con un movimento del cucchiaio dal basso verso l'alto, in modo da ottenere una crema chantilly ben areata e leggera. Coprite con pellicola trasparente e conservate in frigo.
per la glassa al mascarpone: unite al mascarpone la crema pasticcera e lo zucchero a velo, poi incorporate la panna leggermente sbattuta, ma ancora semiliquida.
Dopo aver cotto i bignè farciteli con la chantilly al caffè e , dopo averli congelati, glassateli con la glassa al mascarpone aiutandovi con una forchetta. Impilateli uno sopra l'altro in un tubo fatto di cioccolato fondente, spolverizzate leggermente di cacaco amaro in polvere e decorate con i chicchi di caffè.
La decorazione fatta col cilindro di cioccolato da cui spuntano i bignè è molto carina e avevo intenzione di farla. Dopo aver temperato il cioccolato però mi sono accorta di non avere un foglio di acetato e quindi ho ripiegato su dei semplici pezzi di cioccolato decorati con i trasferibili...niente di che, purtroppo. Sarà per la prossima volta ma spero di farla presto!