da SteO153 » 14/11/2012, 19:50
Ingredienti:
400 g peperoni rossi
50 g mandorle (spellate)
1 limone (solo le zeste)
1 spicchio di aglio
qualche foglia di basilico
3 tbsp olio evo
2 tsp aceto balsamico (ho usato il condimento di balsamico che Teresa mi ha preso a Modena)
150 g di formaggio caprino fresco
50 g parmigiano
Da preparare in anticipo:
un guscio da 22-24 cm di pasta brisée (io ho fatto la pasta a foncer di M Roux a cui ho aggiunto dei semi di papavero)
crema per il ripieno delle quiche (3 uova, 200 ml latte, 65 ml panna, sale e pepe. Mescolare vigorosamente tutto insieme)
Preparazione:
Accendere il forno a 200 °C (180 °C se ventilato).
Mettere i peperoni in una teglia e cuocerli per circa 25 minuti o fino a che la pelle non diventi nera, girandoli regolarmente (i miei sono stati in forno 50 minuti). Una volta cotti toglierli dal forno e farli raffreddare. Una volta freddi spellarli e rimuovervi i semi. Quindi tagliare un peperone a striscioline e metterlo da parte.
Frullare i peperoni rimanenti (io ho usato 2 peperoni) assieme alle mandorle, le zeste del limone, l'aglio, il basilico, l'olio e l'aceto balsamico fino ad ottenere una crema vellutata. Mescolare questo pesto con la crema per quiche.
Spargere sulla base del guscio di brisée il caprino sbriciolato e le striscioline di peperone. Quindi versarci sopra la crema di peperoni e spolverare il tutto con il parmigiano.
Cuocere in forno per 35 minuti e servire calda.
Molto buona, la dolcezza del peperone equilibra l'acidità del caprino che serve a non avere un sapore troppo blando. Il caprino sbriciolato e il peperone a striscioline servono a dare rompere un po' la consistenza della crema.
Ricetta presa da: Catherine Kluger , Simon & Schuster (2011)
- Allegati
-
![CH2 [640x480].jpg](./download/file.php?id=7372)
- CH2 [640x480].jpg (77.01 KiB) Osservato 3808 volte
Stefano
Dio aveva fatto soltanto l'acqua, ma l'uomo ha fatto il vino! (Victor Hugo)